VIDEO | Padova Flash, le notizie da tutto il territorio
Nel Padova flash di oggi parleremo di:
40 anni fa veniva trucidato il comboniano padre Ezechiele Ramin durante un’imboscata a Cacoal Brasile, dove prestava il suo servizio per la giustizia e i diritti dei più poveri. Era originario della parrocchia di San Giuseppe a Padova. E proprio da Padova partirà il 19 luglio un pellegrinaggio in Brasile per ricordare la figura del padre. Una trentina i partecipanti, provenienti da tutta la Diocesi, tra cui i due fratelli Antonio e Fabiano Ramin. L’assessore Francesca Benciolini, porterà un messaggio del sindaco Sergio Giordani al sindaco di Cacoal e una targa commemorativa.
Età media più bassa, titoli più spesso conseguiti da studentesse e studenti internazionali, più esperienze all'estero e più collaborazione con le imprese. È il quadro che emerge dal nuovo rapporto Almalaurea che fotografa le performance e la soddisfazione di dottoresse e dottori di ricerca dell'Università di Padova.
Parte lunedì 21 il nuovo servizio di trasporto pubblico serale per collegare i luoghi dove si tengono molti degli eventi estivi della città. Si tratta di un QuiBus con un percorso stabilito, che può essere prenotato tramite app. Il servizio sarà attivo fino al 9 settembre, parte dall'Ippodromo e arriva al Campo dei Girasoli, fermandosi ai Giardini dell'Arena e di Prato della Valle. Il costo della corsa è di 0,50€.
Si è conclusa ad Albignasego l'edizione 2025 di Sportivando nei Parchi, il programma di sport gratuito all'aperto promosso dalla città; oltre 200 appuntamenti, 11 parchi coinvolti e più di 20 discipline proposte.
Organismi microscopici vecchi di milioni di anni custodiscono il segreto terapeutico dei fanghi termali euganei. Il Comune di Montegrotto Terme ha stanziato 5 mila euro per la creazione dell'Archivio virtuale dei cianobatteri, il primo database digitale che mapperà scientificamente la straordinaria biodiversità microbica delle acque termali, considerata unica al mondo. Questi organismi rilasciano molecole benefiche con proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, conferendo ai fanghi termali la loro efficacia terapeutica.
Ultimi appuntamenti con Castello Festival prima della pausa estiva. Martedì 22 luglio in scena Maurizio Merluzzo artista poliedrico e volto noto del doppiaggio, della recitazione e del web. Mercoledì luglio l'atteso debutto del nuovo spettacolo di Marco e Pippo: “Concerto Umorismo: il giro del mondo in 80 minuti”. A chiudere la prima parte del festival, giovedì 31 luglio, il concerto lirico-sinfonico con protagonista l'Orchestra di Padova e del Veneto diretta dal maestro Francesco Rosa.