VIDEO | Padova Flash, le notizie da tutto il territorio
Nel Padova flash di oggi parleremo di:
Livello di attenzione negli allevamenti di bovini del basso Veneto per il primo focolaio di dermatite nodulare a Porto Mantovano: sono 1543 gli allevamenti coinvolti tra Verona, Vicenza, Padova e Rovigo, che ricadono sotto le aree di protezione e sorveglianza messe a punto dalla Regione. “Nessun allarmismo” fa sapere la Confederazione Italiana degli Agricoltori del Veneto: gli allevatori sono in prima linea con l’unico obiettivo di contenere il focolaio.
La Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB) ha conferito al Comune di Albignasego il riconoscimento di “Comune Ciclabile 2025”. Segno di un crescente impegno dell’amministrazione comunale nella promozione della mobilità sostenibile. Un traguardo che riconosce i progressi fatti nel miglioramento del benessere urbano e della fruibilità degli spazi pubblici, in linea con le buone pratiche promosse a livello nazionale.
Tornano le Pulizie intensive delle strade all’Arcella, lunedì tocca alle vie: d’Alemagna, Zize, Gemito, Fattori, Morelli e da Murano. Un’iniziativa del Comune di Padova e AcegasApsAmga per garantire una città più pulita. Le operazioni inizieranno fin dalle prime luci del mattino e dureranno circa 6 ore, le strade interessate dovranno essere completamente sgombre dalle auto in sosta.
Grande successo del Folpo Summer Festival a Noventa Padovana, nella suggestiva cornice della “Corte dei Bacari”. Un format sperimentale che ricostruisce un villaggio estivo con ombrelloni da spiaggia e le caratteristiche casette bianche in legno che animano la grande sagra del folpo autunnale.Un evento per giovani e famiglie oggi alla sua ultima giornata con la serata “Techno Folpo” e le eccellenze gastronomiche.
312mila euro per un nuovo campo di calcio a 7 in via Querini ad Altichiero, nel complesso del Valsugana. Il progetto è stato approvato dalla giunta comunale su proposta dell’assessore allo sport Diego Bonavina. Il campo sarà ricostruito in erba artificiale. Dopo il progetto esecutivo l’amministrazione procederà con la gara d’appalto e l’affidamento dei lavori.
Il platano 22 non doveva essere abbattuto stando al progetto esecutivo dei lavori del tram. Al suo posto ci sarà un marciapiede a servizio del Sir2. L’azione di risarcimento è stata promossa dal Comitato difesa ambiente e dall’associazione Civica difesa.
Qualora il risarcimento venisse ottenuto i soldi sarebbero utilizzati nella piantumazione di alberi, spiegano gli ambientalisti.