Ponte di Brenta: Sir 2, lavori anticipati all'estate per ridurre i disagi al traffico

APS Holding ha avviato, in concerto con l’amministrazione comunale e le imprese aggiudicatarie del Sir2, la procedura negoziata per l’affidamento dei lavori di realizzazione della sola piattaforma tranviaria nel tratto di Ponte di Brenta.
Negli ultimi mesi è emersa la necessità, molto sollecitata anche da parte dei cittadini, di realizzare il tratto in questione nel periodo estivo di chiusura delle scuole anziché in autunno come inizialmente ipotizzato, per impattare il meno possibile sul trasporto pubblico locale e sulle attività economiche.
Allo stesso tempo, l’impresa affidataria del lotto 2 est Vittadello Spa, ha avviato i cantieri dalla Chiesa della Pace fino alla Stanga, oltre che in altri tratti di via Venezia e via San Marco, anticipandone alcuni per garantire continuità e concludere il tratto Stazione-Stanga entro l’autunno.
Per questo, in concerto con la stessa azienda, si è scelto di individuare tramite procedura negoziata ai sensi dell’art. 15/ co. 2 lett. D – Dlgs 36/2023 e ss.mm.ii un’impresa che possa affiancarsi al lavoro in corso per quanto riguarda la realizzazione dell’esclusiva via di corsa, anticipando quindi l’intervento a Ponte di Brenta senza incidere sul rispetto delle tempistiche.
Il RUP del progetto Diego Galiazzo commenta: “Come è normale che sia quando si realizza un’opera del genere il cronoprogramma può subire delle modifiche date dagli imprevisti, come ad esempio la fognatura su via Tommaseo, o dalle esigenze del territorio, come nel caso di Ponte di Brenta. Abbiamo avviato questo tipo di procedura per individuare in breve tempo un’azienda con le caratteristiche tali da poter realizzare questo tratto di opera affiancandosi al lavoro delle imprese già in campo sul Sir2, con l’obiettivo condiviso di rispettare i tempi e lavorare in sinergia per ridurre l’impatto sulla cittadinanza.”
L’assessore alla mobilità Andrea Ragona aggiunge: “Il periodo estivo è un momento cruciale per la realizzazione delle opere e la prossima è l’ultima estate che abbiamo a disposizione prima della scadenza PNRR. Grazie al lavoro della cabina di regia e alla collaborazione tra tutte le aziende abbiamo individuato questa modalità che permette di procedere rispettando i cronoprogrammi, di ridurre l’impatto sui nostri quartieri e di non rallentare cantieri già in corso. Il nostro obiettivo, condiviso con la stazione appaltante, è rispettare le scadenze e per farlo mettiamo in campo tutte le strategie possibili che la normativa consente. Ringrazio davvero tutti i soggetti e le aziende coinvolte, oltre che il lavoro della cabina di regia, per la disponibilità dimostrata nell’individuare un’organizzazione dei lavori tale da mettere davanti a tutto i benefici per Padova. Non è scontato e credo sia un valore aggiunto e prezioso che la nostra città può vantare.”