BAM! arriva in Veneto: dal 6 all'8 giugno Piazzola sul Brenta è capitale del cicloturismo

Piazzola sul Brenta diventerà capitale del cicloturismo dal 6 all’8 giugno grazie a BAM! (Bicycle Adventure Meeting) 2025, il grande raduno europeo dei viaggiatori in bicicletta giunto quest’anno alla 11° edizione. Sono attesi migliaia di appassionati dei viaggi in bicicletta per una tre giorni ricca di appuntamenti a ingresso gratuito. L’evento, patrocinato e sostenuto dalla Regione del Veneto, è stato presentato oggi a Palazzo Balbi, a Venezia, dal presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, e dagli ideatori e organizzatori Eleonora Bujatti e Andrea Benesso.
“Ciclismo e cicloturismo hanno una rilevanza particolare nella nostra regione, e quello che presentiamo oggi è un appuntamento di grande richiamo che punta a raggiungere le 10 mila presenze – interviene il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia -. Il Veneto è un territorio a profonda vocazione ciclistica, in cui nascono e crescono campioni di rilievo internazionale e olimpico. Tra le regioni, il Veneto è quella che conta il maggior numero di società ciclistiche, di atleti e di appassionati, nonché quella che vanta i più famosi costruttori al mondo di bici sportive e di accessori. Al contempo offre un’ampia rete di itinerari ciclabili di oltre 1.800 chilometri con 12 ciclovie principali individuate dal Piano Regionale della Mobilità Ciclistica, e una varietà di paesaggi che la incoronano meta privilegiata per il turismo lento”.
Il programma di BAM! comprende incontri per narrare racconti di viaggio e di avventura. Appuntamenti che tratteranno di fotografia scrittura di viaggio, viaggi sostenibili. Ci saranno il ciclocinema, cinema alimentato a pedali, il deejay set di DJ Aladyn e i concerti live con gli Orkestrada e i Ferrobit sotto le stelle.
Dopo Livigno, la rocca di Noale, i Monti Lessini e Mantova, BAM! ha scelto Villa Contarini di Piazzola sul Brenta nel cui parco verrà allestito, per la durata dell’evento, un glamping a numero chiuso per ospitare i partecipanti. Si tratta di una location strategica, perché si trova lungo la Treviso Ostiglia, una delle ciclabili più famose in Italia, e crocevia di numerosi percorsi ciclabili che uniscono le montagne, le città d’arte e il mare, punto di arrivo ideale per i ciclisti.