Saonara, per San Sebastiano il bilancio della Polizia Locale: ecco tutti i dati

L'efficacia e l'innovazione del modello di gestione integrata del Comando della Polizia Locale dei comuni di Noventa Padovana, Saonara, Stra e Vigonovo nel 2024 ha ottenuto risultati significativi nell'ambito della sicurezza e dei servizi ai cittadini attraverso nuove iniziative, un'organizzazione unificata e un ampliamento delle attività operative. E’ quanto emerge dai dati presentati domenica 26 gennaio nel corso della Festa del patrono San Sebastiano svoltasi a Saonara.
Le celebrazioni, iniziate con la messa officiata da Don Francesco Monetti, parroco di Saonara, in onore del santo Patrono della Polizia locale, san Sebastiano, si sono poi sviluppate civilmente con l’alza bandiera e la deposizione solenne della corona di alloro al monumento ai Caduti; con la “Supersonic band” di Tombelle in testa il corteo è poi sfilato fino alla sala civica “Sandro Pertini” dove si è tenuta la riunione e si è presentata l’attività svolta dalla Polizia locale con la consegna delle benemerenze agli agenti che si sono distinti.
Oltre ai sindaci dei quattro Comuni, numerosa la presenza di amministratori locali, tra cui i sindaci di Legnaro, Campolongo Maggiore e Bovolenta, assessori e consiglieri comunali; inoltre una nutrita rappresentanza delle Polizie locali della Città Metropolitana di Venezia e della Provincia di Padova tra cui spiccavano il Comandante Generale Marco Agostini e il Comandante di Padova Lorenzo Fontolan.
Nell’ambito della cerimonia sono stati attribuiti i seguenti riconoscimenti: medaglia di lungo e onorevole servizio ai Vicecommissari Filippo Dalle Fratte e Mirco Tarozzo, agli istruttori Roberto Rocco, Laura Zennaro, Martina Biolo e Federico Barzon, e agli Assistenti Marinella Bosello ed Emanuela Borgato. Sono stati altresì promossi al grado superiore gli Istruttori Rocco, Zennaro, Biolo e Barzon.
Istituito nel dicembre 2022, quando i quattro Comuni hanno stretto un accordo di collaborazione tra le rispettive Polizie Locali, il Comando integrato copre un territorio di 42,7 chilometri quadrati e una popolazione complessiva di quasi 40 mila abitanti. Attualmente il Comando integrato conta 15 operatori più il Comandante unico. Il servizio ha adottato un modello di gestione unificato per migliorare l’efficienza e la sicurezza dei cittadini. I quattro comuni coinvolti presentano peculiarità diverse in termini di estensione e densità abitativa. Noventa Padovana, con 11.700 residenti e una densità di 1.520 abitanti per km quadrato è il centro più popoloso, mentre Vigonovo è il comune con l’estensione territoriale maggiore (12,7 chilometri quadrati).
Nel 2024, il Comando integrato ha implementato diverse iniziative chiave: il Numero unico operativo (049 8952190), che rappresenta il punto di riferimento per richieste di intervento e segnalazioni; una centrale operativa unica (COT) per il coordinamento delle attività sul territorio; il Pronto intervento territoriale (PIT), che garantisce una copertura dalle 8.00 alle 18.30 con un ampliamento del servizio reso con estensione oraria da 45 a 69 ore settimanali.
Inoltre l’organizzazione interna ha permesso un puntuale addestramento del personale con briefing mensili e settimanali e l’utilizzo di un cloud condiviso per la standardizzazione delle procedure.
La centrale operativa del Comando ha gestito quasi 2400 richieste di intervento nel corso dell’anno che si sono concretizzate operativamente in circa 400 interventi del Pronto Intervento Territoriale (P.I.T.) e quasi 1.500 risposte ai servizi richiesti. La fascia oraria di maggiore attività è stata quella pomeridiana (13.00-18.30), con 1.265 richieste di intervento. Sono state stimate oltre 4.000 telefonate ricevute dai singoli uffici comunali di Polizia locale, confermando un forte coinvolgimento del servizio.
Si registra un aumento del 71,2% degli incidenti rilevati rispetto al 2023, passando da 52 a 89, di cui 3 con esito mortale, indice di un impegno elevato del Comando in tale attività operativa. I dati dettagliati mostrano incrementi significativi in tutti i comuni: Noventa Padovana (+57,9%), Saonara (+64,7%), Stra (+77,8%) e Vigonovo (+114,3%). L’attività di polizia giudiziaria nel complesso rimane stabile con incremento dei reati perseguiti legati all’attività di polizia stradale con n.2 denunce per omicidio stradale, n.2 per lesioni, n.2 per guida in stato di ebbrezza e uno per fuga e omissione di soccorso; particolare una denuncia per atti osceni in luogo pubblico.
Incrementata sostanzialmente l’attività di controllo sulle attività produttive in particolare nei bar, slot machine e mini market, con un +48% rispetto al 2023; nel complesso sono stati ispezionate 68 attività commerciali con sanzioni per oltre 30.000 euro. Effettuati 1.663 controlli anagrafici, in lieve diminuzione rispetto all’anno precedente. Sul fronte amministrativo, sono state gestite 1.037 pratiche, nel complesso in lieve calo (-2%) rispetto al 2023, ma in diminuzione di circa il 25% relativamente all’adozione di ordinanze e pareri effetto di una gestione associata e di procedure più efficienti.
Si registra un aumento del 13,2% nel rilascio di contrassegni per invalidi, nel totale saliti a quasi 450 anno, anche per questi territori effetto di un graduale invecchiamento della popolazione. “Questi dati dimostrato l’efficacia di una gestione associata, con un impegno costante nella formazione degli operatori e nell’informatizzazione delle procedure; per il 2025 ci concentreremo sull’attività di sicurezza urbana di controllo capillare del territorio in particolare sul fronte degli accertamenti delle condizioni abitative degli stranieri; altresì siamo preoccupati dell’aumento degli incidenti stradali con conseguenze mortali; 3 morti sulle strade sono davvero troppi. Da un primo monitoraggio effettuato nel centro abitato di Noventa e sulla Strada dei Vivai emergono velocità “folli” che sono potenzialmente foriere di gravi incidenti. E’ nostra intenzione porvi rimedio con tutti gli strumenti che la legge ci mette a disposizione” ha commentato il Comandante, Commissario Capo Luca Meneghini.
tenuto alla locanda “L’insolito posto”, locale facente parte della cooperativa “il Glicine” di Saonara, cooperativa sociale impegnata nella disabilità: la somma ricavata è stata interamente versata alla cooperativa.