Spettacoli di Redazione , 07/10/2025 14:31

MONTEGROTTO TERME | Campionato Interregionale di Specialità di ginnastica ritmica

Ginnastica ritmica
Ginnastica ritmica

Montegrotto Terme si appresta ad accogliere il Campionato Interregionale di Specialità Junior e Senior di ginnastica ritmica. Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre, il PalaBerta di via Lachina sarà teatro di tre giornate all’insegna dello sport, organizzate dall’Aurora Montegrotto con il patrocinio della Provincia di Padova e del Comune di Montegrotto.

Nella cittadina sampietrina sono attese circa 150 atlete giovani e giovanissime, provenienti da Veneto, Emilia-Romagna, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia. A salire in pedana saranno bambine e ragazze delle categorie Junior1 (annata 2011), Junior2 (annata 2010), Senior1 (annata 2009) e Senior2 (annata 2008 e tutte le precedenti), che si sono qualificate tramite le fasi regionali. Durante la competizione interregionale, le atlete si confronteranno nelle seguenti specialità: cerchio, palla, clavette e nastro. Le tre migliori di ciascuna categoria accederanno alla fase nazionale, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre a Caorle, dove gareggeranno anche le ginnaste qualificate attraverso il ripescaggio.

Spetterà a Michelle Bordin (categoria Senior1) il compito di rappresentare l’Aurora Montegrotto al Campionato Interregionale di Specialità 2025. Lo scorso 28 settembre, Bordin ha conquistato l’oro al cerchio e l’argento alle clavette, strappando il pass per la fase interregionale al Campionato Regionale di Specialità Gold, tenutosi al PalaAntenore a Padova. L’anno scorso, la portacolori della società termale si era aggiudicata il quinto posto al Campionato Italiano di Specialità al cerchio, ospitato a Caorle. Verso la fine del 2024, inoltre, l’Aurora Montegrotto è stata capace di distinguersi a livello nazionale anche con il bronzo della squadra Allieve al Campionato d’Insieme Gold che si è svolto a Rimini.

Eleonora Mosco, consigliere della Provincia di Padova con delega allo Sport e alle Manifestazioni sportive: «Il Campionato Interregionale di Specialità di ginnastica ritmica rappresenta anche un debutto per l’Aurora Montegrotto che organizza per la prima volta una competizione di questo livello. Vedremo salire in pedana tantissime ragazze spinte dalla passione, che le porta ad allenarsi con costanza e che imparano a confrontarsi con se stesse prima ancora che con le avversarie. La ginnastica ritmica non è semplice eleganza fine a se stessa, ma costituisce una disciplina in grado di insegnare la ricerca del rigore e della precisione, il valore della preparazione, la capacità di trasformare l'impegno quotidiano in un gesto atletico ed espressivo. Manifestazioni come questa contribuiscono ad arricchire il nostro territorio soprattutto dal punto di vista umano, dando vita a un senso di comunità e offrendo alle ragazze un’opportunità di crescita. L'Aurora Montegrotto ha colto questa sfida con serietà e merita il nostro riconoscimento. Come Provincia di Padova ci impegniamo a essere vicini a chi, come loro, investe nello sport giovanile con visione e concretezza».

Ketty Tomasini, direttrice tecnica dell’Aurora Montegrotto: «Il Campionato Interregionale di Specialità segna un momento importante per il movimento della ginnastica ritmica. È la prima volta che la nostra società organizza una manifestazione del genere che è anche fra le più attese del calendario federale. Siamo onorati di aver ricevuto il supporto della Provincia di Padova e del Comune di Montegrotto che ci teniamo molto a ringraziare. Il pubblico, che verrà a vedere le gare al PalaBerta, avrà l’occasione di assistere a esibizioni di assoluto livello e sostenere le atlete che metteranno in mostra tecnica, eleganza e determinazione in un clima di sano spirito sportivo».

Aurora Montegrotto

Fondata con l’obiettivo di promuovere la ginnastica ritmica sul territorio, l’Aurora Montegrotto è una delle realtà più attive del panorama veneto e nazionale. Opera in quattro Comuni della provincia di Padova: oltre a Montegrotto, coinvolge anche i territori di Albignasego, Galzignano Terme e Ponte San Nicolò. Sono oltre 200 le iscritte che ne fanno parte, fra bambine, ragazze e atlete di livello agonistico.

Negli ultimi anni, la società termale – presieduta da Enzo Tomasini - si è affermata ai vertici delle classifiche regionali e nazionali Gold, grazie al lavoro tecnico e formativo portato avanti con passione e competenza dal proprio staff tecnico.

---