REGIONALI | Eric Pasqualon, sindaco di Carmignano, si candida tra le fila dell'UDC

Eric Pasqualon, sindaco di Carmignano di Brenta, annuncia ufficialmente la sua candidatura al Consiglio Regionale del Veneto nella lista dell’Unione di Centro (UDC), all’interno della coalizione di centrodestra.
Pasqualon ha alle spalle oltre dieci anni di esperienza amministrativa: dal 2014 al 2019 come vicesindaco, riconfermato poi nel 2019 con il record di preferenze personali (1178) e dal 2021, dopo la prematura scomparsa del Sindaco Alessandro Bolis, come primo cittadino del Comune di Carmignano di Brenta ottenendo il 60 % dei consensi. Dal 2022 Pasqualon è stato nominato Vicepresidente di Avviso Pubblico, dal 2024 Vicepresidente di ANCI Veneto e nello stesso periodo Presidente del Comitato dei Sindaci Distretto n.4 Alta Padovana Ulss6 Euganea. “Dopo anni di servizio per la mia comunità – dichiara – ho scelto di mettere la mia esperienza a disposizione dell’intera provincia di Padova e della Regione Veneto”.
L’annuncio arriva a pochi giorni dalla Festa Nazionale dell’UDC, svoltasi a Roma il 13 e 14 settembre, che ha visto la partecipazione di ospiti di primo piano del centrodestra – tra cui la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, i Vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini e i ministri Abodi e Giorgetti – e che ha sancito l’avvio di una nuova fase per il partito sotto la guida del neo segretario il Senatore De Poli.
Lo slogan scelto, “Forti dei nostri valori”, richiama l’identità e la missione dell’UDC, che punta a portare nel dibattito politico i temi centrali per le persone e le comunità: sanità, sociale, lavoro, imprese, famiglie, volontariato e sostegno al ceto medio. “Con la forza dei nostri valori e la concretezza delle nostre idee – sottolinea Pasqualon – vogliamo contribuire a costruire un Veneto che metta la persona al centro, ascoltando i territori e trasformando le esigenze dei cittadini in risposte concrete”.
E conclude: “Ringrazio il Senatore Antonio De Poli per la fiducia dimostrata. Il mio impegno inizia dall’ascolto del territorio: per questo chiedo ai nostri cittadini di condividere le loro proposte, bisogni ed idee per il futuro della nostra regione Veneto. Contiamo su ognuno di voi per tornare a rappresentarvi in Regione dando risposte concrete ad ogni cittadino veneto.”