Pd: Ulss 6 taglia 40 milioni dalla spesa

Ulss 6 Euganea taglia 40 milioni al budget di spesa. Camani (Pd): "Effetto di un bilancio regionale che non contempla aumenti per la sanità. Tutto questo, senza che il Consiglio abbia voce in capitolo".
"Il taglio di 40 milioni di euro che l'Ulss 6 Euganea imporrà al proprio budget di spesa è la conferma di un trend che denunciamo da anni e che dipende dalle politiche di bilancio inadeguate volute dal governo Zaia".
La presa di posizione è della capogruppo del Pd in Consiglio regionale del Veneto, Vanessa Camani.
"Da un lato la maggioranza di centrodestra pontifica su una gestione della sanità regionale in attivo, ma al tempo stesso omette di specificare che la tenuta dei conti si fonda su tagli ed economie, che scaricano gli effetti più pesanti proprio sulle Ulss più complesse e vaste, come quella Euganea. Sappiamo che esiste presso Azienda Zero un tesoretto, tenuto in un cassetto e pronto a fine anno a ripianare eventuali deficit delle singole Ulss. Eppure si continuano a chiedere sacrifici preventivi, con richieste di risparmi che fin dalla primavera iniziano ad arrivare alle aziende locali: una mannaia su prestazioni aggiuntive, assunzioni e acquisti".
"Tutto questo - sottolinea l'esponente dem padovana - senza che il Consiglio regionale possa avere voce in capitolo, perché il bilancio della sanità, che pesa per l’80% dell'intera manovra, non viene discusso dall’organo democratico ma soltanto tra le quattro mura di Azienda Zero. La tenuta dei conti in ordine è fondamentale. Ma fondarla sul taglio dei servizi sanitari è una scelta grave, che non tiene conto dell’incremento fisiologico dei costi, anche in ambito sanitario. Se cresce l’inflazione, e se crescono i bisogni delle persone, deve per forza crescere anche la spesa sanitaria. In Regione Veneto, invece, ormai da qualche anno, alla crescita del finanziamento dello Stato al Sistema Sanitario Regionale ma non fa seguito un pari incremento della spesa per la sanità. Si tratta di un meccanismo che davvero non può reggere".