Cultura di Redazione , 15/04/2025 20:18

Giovani note di Padova e Friburgo in concerto: l'appuntamento all’Auditorium Pollini

Pollicini in Auditorium
Pollicini in Auditorium

Nella sezione “Note Fuori Programma” della rassegna “I Sabati del Conservatorio”, una delle novità dell’edizione 2025, l’appuntamento dal titolo “Crescendo” rappresenterà, insieme al concerto di percussioni di sabato 19 aprile, un’altra importante collaborazione culturale e artistica fra le città di Padova e Friburgo, gemellate da ben 57 anni. Il concerto di domanimercoledì 16 aprile, alle ore 18.00, presso l’Auditorium Pollini, sarà il momento culminante dello scambio di esperienze non solo musicali dei Polli(ci)ni, ossia l’orchestra giovanile del Conservatorio - da quest’anno sotto la guida del M° Fabrizio Da Ros - con ben tre orchestre giovanili della città tedesca, su pagine di BeethovenRavelBachRespighi (il programma potrebbe subire alcune modifiche in fase di organizzazione definitiva). 

I Polli(ci)ni hanno avviato nel 2024 una collaborazione con due orchestre giovanili della Musikschule Freiburg, entrambe specializzate nella musica barocca: una composta da archi e l’altra da fiati. A luglio dello stesso anno l’orchestra padovana si è recata a Friburgo con 32 musicisti, la maggior parte dei quali è stata ospitata dalle famiglie locali. L’esperienza si è rivelata straordinaria per i ragazzi, grazie all’accoglienza ricevuta, alla possibilità di conoscere e stringere amicizia con coetanei che condividono la stessa passione e alla scoperta di un genere musicale diverso dal proprio repertorio abituale. Nella settimana che precede le vacanze pasquali, a partire dal 12 aprile, sono stati quindi I Polli(ci)ni ad accogliere 26 giovani musicisti della città gemellata, insieme a quattro maestri e due accompagnatori. Gli ospiti suonano in tre differenti orchestre: un’orchestra d’archi, un’orchestra di fiati (composta esclusivamente da strumenti barocchi in legno, particolari e affascinanti da vedere e ascoltare) e un’orchestra di fisarmoniche. I partecipanti hanno un’età compresa tra i 12 e i 17 anni. Ingresso libero con prenotazione da effettuarsi tramite la piattaforma Eventbrite.