Eccellenze venete: il vino Friularo celebra 800 anni di storia in Senato

In Senato si celebra il Vino Friularo di Bagnoli, un vino che ha una storia lunga 800 anni, radicata nella cultura e nelle tradizioni della nostra terra, e che da 30 anni è riconosciuto con la denominazione DOCG grazie al lavoro del Consorzio. In provincia di Padova oggi ci sono ben 35 aziende che producono ogni anno 250.000 bottiglie di Friularo. Parliamo di un’eccellenza del Veneto che sarà protagonista di uno degli eventi più prestigiosi del settore vitivinicolo: il Vinitaly di Verona. Il Friularo di Bagnoli affonda le radici nel passato e, in parallelo, è proiettato verso il domani, verso il futuro in cui sarà sempre più importante coniugare tradizione, innovazione nel rispetto dell’ambiente. I produttori vitivinicoli sono, infatti, i migliori “alfieri della sostenibilità”: grazie al loro lavoro, d’altronde, producono vini di qualità, custodiscono la biodiversità e tutelano i nostri territori. Le istituzioni hanno il dovere di essere concretamente a fianco di un settore che è strategico per la nostra economia, anche e soprattutto in questo difficile contesto internazionale legato alla questione dei dazi che va affrontata con equilibrio e pragmatismo, puntando sul dialogo con il peso dell’UE per tutelare il tessuto produttivo, le nostre imprese e la nostra economia. Lo ha detto il senatore UDC Antonio De Poli, intervenendo stamane in una conferenza stampa sugli 800 anni di storia del vino Friularo e sui 30 anni di denominazione. Alla conferenza stampa erano presenti, fra gli altri, Nicola Zaggia (presidente del Consorzio Doc Bagnoli e Friularo di Bagnoli DOCG); Filippo Torsello (vicepresidente del Consorzio Doc Bagnoli e Friularo di Bagnoli DOCG); Roberto Lorin (presidente Cooperativa Conselve Vigneti e Cantine); Nicolò Calore (storico) e numerosi sindaci e amministratori della Bassa Padovana tra cui Matteo Ruzzon (sindaco di Bagnoli); Massimo Cavazzana (sindaco di Tribano); Serenella Negrisolo (sindaco di Cartura); Filippo Silvestri (sindaco di Terrassa Padovana) ; Nicholas De Zuani (sindaco di San Pietro Viminario); Umberto Perilli (sindaco di Conselve); Alberto Moretto (assessore Agna); Gino Favaro (assessore Due Carrare); Mirco Merlini (consigliere Arre); Rossella Molon (assessore Monselice); Elisa Magagna (consigliere Candiana). "Oggi è una giornata storica per la Cantina di Conselve. Siamo qui al Senato con una nutrita delegazione di consiglieri e soci per un duplice motivo: festeggiare i 75 anni dalla fondazione della cantina e celebrare i 30 anni del Consorzio di Tutela Friularo di Bagnoli DOCG” , ha detto Roberto Lorin, presidente di Conselve Vigneti e Cantine, secondo cui “il Friularo è un vino con 800 anni di storia e un futuro che guarda alla sostenibilità, non solo dal punto di vista produttivo, ma anche economico e sociale”. Grande gioia e soddisfazione è stata espressa, infine, anche da Nicola Zaggia, presidente del Consorzio: "Siamo arrivati al Senato della Repubblica con una delegazione composta da sindaci e amministratori locali, una ventina di consiglieri e produttori, ospiti del Senatore De Poli, per portare l’eccellenza del nostro territorio nel più alto luogo istituzionale. Una giornata che ha unito enogastronomia, storia e innovazione, offrendo spunti di riflessione e approfondimenti storici di grande valore”.