Monopattini e bici elettriche, controlli della Polizia Locale in città: 29 sanzioni in agosto

A seguito delle numerose segnalazioni da parte dei cittadini, la Squadra Motociclisti della Polizia Locale di Padova ha intensificato, nel corso di tutto il mese di agosto, i controlli sulla cosiddetta micro-mobilità elettrica, concentrandosi in particolare sull’uso dei monopattini elettrici e delle biciclette elettriche.
Nella prima metà del mese le attività di vigilanza, a seguito di diverse specifiche segnalazioni, si sono focalizzate soprattutto su Corso Milano, una delle principali arterie cittadine, dove sono stati predisposti diversi posti di controllo e servizi di monitoraggio fissi e dinamici, attivi sia in orario mattutino che pomeridiano. Le altre zone controllate e da cui sono arrivate le maggiori richieste di intervento sono state quelle limitrofe alla stazione ferroviaria ed alla prima Arcella.
L'obiettivo era quello di verificare il corretto utilizzo di questi veicoli nel rispetto delle norme del Codice della Strada. Il bilancio è significativo: sono 29 le sanzioni elevate nei confronti dei conducenti di monopattino elettrico, principalmente per:
- mancato utilizzo del casco;
- trasporto di passeggero non consentito su monopattini;
- violazioni delle norme generali di comportamento.
Particolarmente allarmante il dato emerso: quasi il 100% dei conducenti controllati è risultato in violazione delle normative vigenti, confermando la necessità di effettuare degli incisivi servizi di controllo sul territorio.
I controlli proseguiranno anche nelle prossime settimane, con particolare attenzione ai conducenti di biciclette a pedalata assistita, molto utilizzate anche dai riders professionali. Dall’inizio del 2025 sono state oltre 550 le violazioni accertate dalla Polizia Locale a carico di utilizzatori di monopattini elettrici e oltre 100 quelle concernenti la conduzione di biciclette.
L’uso corretto di monopattini e biciclette elettriche non solo è un obbligo di legge ma rappresenta un gesto di responsabilità civica e tutela per la propria e altrui sicurezza. L’obiettivo dell’Amministrazione è quello di garantire una convivenza sicura tra tutti gli utenti della strada, promuovendo un uso consapevole della mobilità elettrica.