Pubblicazioni accademiche, il prof Plebani due volte primo negli Highly Ranked Scholar

Il professor Mario Plebani, già Presidente della Scuola di Medicina dell'Università di Padova, e Direttore del Dipartimento di Medicina di Laboratorio e Diagnostica integrata dell'Azienda Ospedale/Università di Padova, occupa il primo posto a livello internazionale nella categoria "Medicina di Laboratorio" degli Highly Ranked Scholar 2024. Suo anche il podio per la categoria Clinical Chemistry, con un totale di 1.210 un numero stimato di pubblicazioni di circa 52.600.
La classificazione ScholarGP si basa su oltre 200 milioni di pubblicazioni accademiche registrate in una delle oltre 350.000 specializzazioni, 177 discipline e 14 campi di ricerca distinti. Plebani ha conseguito la laurea in medicina summa cum laude alla Facoltà di Medicina dell'Università di Padova. Ha completato la formazione con specializzazione in Medicina di Laboratorio, e poi in Gastroenterologia, presso la stessa Università. È Professore Ordinario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica alla Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università di Padova e Direttore del DIDAS Servizi di Diagnostica Integrata presso l'Azienda Università-Ospedale di Padova. Ha ricoperto la carica di Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università di Padova (2017).
Dirige dal 1993 il Centro di Ricerca Biomedica (un Centro specializzato per la qualità nella Medicina di Laboratorio per la Regione Veneto) ed è stato Direttore del corso post-laurea di Patologia Clinica e Biochimica Clinica dell'Università di Padova. Professore onorario all' Università di Buenos Aires, Facultad de Farmacia y Bioquimica. È stato presidente della Società Internazionale di Enzimologia dal 2004 al 2008, presidente della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Clinica Molecolare per 5 anni (nel 2003 e dal 2007 al 2009) e presidente della Federazione delle Società Italiane di Medicina di Laboratorio dal 2009 al 2012. Ha pubblicato 1.509 articoli scientifici, oltre 900 abstract e diversi libri e capitoli di libri. Inserito nella lista dei 100 patologi più influenti al mondo e in quella dei Top Italian scientists che premia l'elevato indice di Hirsh (108). Ha ricevuto numerosi premi a livello nazionale ed internazionale fra i quali il King Prize per la ricerca in Enzimologia clinica. Premiato tre volte (2014-2018-2019) dall'American Association for Clinical Chemistry, dall'International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine (2014) e dalla Canadian Society for Clinical Chemistry (2014).