VIDEO | Padova Flash, le notizie da tutto il territorio
Nel Padova flash di oggi parleremo di:
I Centri di Ascolto Vicariali, attivi dal 2013 e oggi 37 nella diocesi, offrono ascolto e aiuti concreti a chi vive fragilità economiche o sociali. A Padova, ha compiuto 10 anni quello della Cattedrale, che segue 50 nuclei familiari con risorse annuali di circa 20mila euro.
Ad Albignasego sono iniziati i lavori per il nuovo parco cani di San Tommaso, che sostituirà quello vicino al Teatro Auditorium, dismesso per ampliare il parcheggio. Il nuovo spazio sarà pronto entro metà agosto, seguito dai lavori al parcheggio, che finiranno a settembre.
In forte aumento i lasciti testamentari solidali a favore della Fondazione Città della Speranza, con 10 donazioni per oltre 1,4 milioni di euro nei primi sei mesi del 2025. Dal 2020 i lasciti sono stati 46 per un totale di oltre 6,5 milioni. Un gesto d’amore che sostiene la ricerca pediatrica anche “dopo di noi”. I fondi contribuiranno alla realizzazione della nuova Torre della Ricerca a Padova.
Fòrema, società di formazione di Confindustria Veneto Est, presenta il secondo Bilancio di Sostenibilità con un calo del 21% dei consumi energetici in un anno e l’ottenimento della certificazione per la parità di genere.
Poste Italiane ha installato impianti fotovoltaici in quattro uffici postali padovani (Bagnoli di Sopra, Vigodarzere, Montegrotto e Villanova di Camposampiero), generando 65 kWp complessivi. L’intervento rientra nel progetto nazionale Polis, volto a modernizzare 7mila uffici nei comuni sotto i 15mila abitanti.
Le spese obbligate erodono il potere d’acquisto delle famiglie padovane, mettendo in crisi anche i piccoli negozi, schiacciati da costi fissi in crescita fino al 18%. L’Ascom Confcommercio Padova lancia l’allarme: servono misure urgenti per sostenere consumi e imprese, a partire da una politica energetica più equa.