Cronaca di Redazione , 01/08/2025 15:38

Maltempo con grandine a Padova e provincia: gravi danni anche all'agricoltura

Danni in agricoltura per la grandine
Danni in agricoltura per la grandine

Un violento nubifragio si è abbattuto oggi sul Veneto, colpendo in particolare l'Alta Padovana e la zona della Bassa, lasciando dietro di sé una scia di danni significativi. La grandine, spiega Coldiretti Padova, è caduta in maniera fitta e ininterrotta per diversi minuti, è stata talmente intensa da rompere perfino le reti protettive installate a difesa delle colture agricole.

Le prime segnalazioni giunte da Anguillara Veneta, Boara Pisani e dai comuni limitrofi lungo il corso dell’Adige parlano di campi devastati, serre divelte e produzioni ortofrutticole completamente compromesse. A farne le spese, aggiunge Coldiretti Padova, sono stati in particolare ortaggi e frutta estiva, pronti per la raccolta, cancellati in pochi istanti dal maltempo.

Situazione analoga anche nel territorio dell’Alta Padovana: a Camposampiero, Piazzola sul Brenta, San Pietro in Gu, Gazzo e Grantorto, le prime rilevazioni evidenziano danni consistenti anche alle coltivazioni di mais, con intere estensioni abbattute dalla forza della grandine. Chicchi di grosse dimensioni sono caduti per quasi 20 minuti e hanno colpito le coltivazioni a pieno campo, in particolare il mais ma anche vigneti, orti e frutteti. 

I tecnici di Coldiretti Padova e i produttori sono già al lavoro per una prima stima che richiederà alcuni giorni e gli uffici territoriali sono a disposizione per raccogliere tutte le segnalazioni utili. Il violento episodio mette nuovamente in evidenza l'ampia diffusione degli strumenti assicurativi e le avversità dal tenore sempre più imprevedibile a volte insufficienti a coprire le perdite. Una situazione che obbliga tutti a riflettere sui cambiamenti climatici sempre più evidenti. 

Già lo scorso anno vaste aree della nostra provincia, ricorda Coldiretti Padova, erano state funestate dal maltempo con gravi conseguenze sia per le coltivazioni che per le strutture agricole. Ci vorranno alcuni giorni per stimare l’impatto di questa ennesima sferzata del maltempo perché la grandine è caduta in aree circoscritte e sarà necessario valutare caso per caso. Ormai, osserva Coldiretti Padova, ogni perturbazione porta con sé qualche evento estremo come pioggia intensa, grandine o vento forte che ha delle ripercussioni sulla produzione agricola, sempre più minacciata dagli effetti dei cambiamenti climatici. Gli agricoltori sono in continuo stato di emergenza e si trovano a sostenere maggiori costi anche per la difesa attiva e passiva delle proprie coltivazioni o strutture, con una ricaduta immediata sul reddito d’impresa.