Cronaca di Redazione , 06/07/2025 7:30

Lui, lei e l'altra/o: Verona e Padova tra le città italiane con più traditori in estate

Amanti
Amanti

L'estate è arrivata e aumentano i rapporti extraconiugali. Secondo una ricerca di Ashley Madison, piattaforma leader internazionale per chi è alla ricerca di relazioni extraconiugali, torna con la nuova top 20 delle città italiane a più alto tasso di tradimento estivo del 2025.

Al primo posto si riconferma Vicenza, mentre seguendo la classifica sono diverse le novità, in particolare nel Sud Italia. Fa il suo grande ingresso Sassari, che scala ben 12 posizioni arrivando al secondo posto, segnando l’ingresso in top 3 della Sardegna, segno che forse il paradigma socioculturale sta cambiando, nonostante le tradizioni religiose siano più radicate rispetto al nord del Paese.

Il podio viene poi coronato dai vicini di casa dei vicentini, con Padova che, dopo il decimo posto del 2024, conquista niente meno che il 3° posto, confermando il Veneto come una delle regioni meno fedeli d’Italia. Quinto posto per Verona, "La città dell'amore".

La top 20 delle città turistiche a più alto tasso di tradimento estivo

1)Vicenza
2) Sassari
3) Padova
4)Bergamo
5) Verona
Firenze
Bologna
Milano
Monza
Rimini
Trieste
Cagliari
Bari
Modena
Bolzano
Pescara
Trento
Catania
Venezia
Salerno

“È interessante notare come l’aumento di città come Sassari e l’ingresso di province come Cagliari, Bari, Catania o Salerno indichino un fenomeno che si sta progressivamente estendendo su tutto il territorio nazionale, coinvolgendo aree del Centro e del Sud tradizionalmente considerate più legate a schemi culturali tradizionali”, spiega la Dottoressa Marta Giuliani, Psicologa, Psicoterapeuta, Sessuologa Clinica e Socia Fondatrice della Società Italiana di Sessuologia e Psicologia. “Il decadimento dei vecchi tabù e una crescente consapevolezza individuale stanno contribuendo a ridefinire il concetto di relazione, rendendolo più fluido e personalizzato".

"Inoltre, la mobilità – sia lavorativa che universitaria – continua a giocare un ruolo chiave: province un tempo marginali stanno diventando crocevia di esperienze, culture e stili di vita differenti, favorendo un clima di maggiore apertura e sperimentazione. Ciò che emerge, in definitiva, è un’Italia sempre più eterogenea nei comportamenti affettivo-sessuali, dove la geografia dell’amore non si limita più ai soli grandi centri urbani”.