Cronaca di Redazione , 21/07/2025 15:07

Spiritualità, scienza, arte: Padova capitale della Consapevolezza, quarta edizione del Festival

Festival della Consapevolezza a Padova
Festival della Consapevolezza a Padova

Torna il Festival della Consapevolezza e torna a Padova, che per due giorni – il 20 e 21 settembre – diventerà punto di riferimento nazionale per chi cerca un dialogo profondo tra scienza, spiritualità e cultura. Un evento diffuso nel cuore della città, ospitato negli scenari più iconici – dal Palazzo della Ragione al Teatro Verdi, dalla Loggia della Gran Guardia al San Gaetano – capace di unire riflessione interiore e impegno sociale, in un format ormai collaudato e in costante crescita di pubblico e riconoscimenti.

Il festival, sostenuto dall’Unione Buddhista Italiana (UBI) - main sponsor - con la collaborazione del Comune di Padova – Assessorato alla Cultura, propone per l’edizione 2025 un tema centrale e ambizioso: “Intelligenza spirituale”, ovvero la capacità di connettersi al senso più profondo dell’esistenza, integrando mente, cuore e anima in un tempo in cui la frenesia rischia di allontanare l’uomo da sé stesso.

Il programma si articola in talk evolutivi, meditazioni guidate, workshop pratici e incontri con gli autori, culminando in una serata evento che raduna alcuni tra i più autorevoli protagonisti della riflessione spirituale e culturale contemporanea. A guidare l’organizzazione c’è Andrea Salvetti, documentarista, produttore televisivo e tra i fondatori del festival, affiancato da una squadra di professionisti ed esperti del settore.

GLI OSPITI Numerosi gli interventi che si susseguiranno nei luoghi del Festival. Ci sarà Marco Guzzi, poeta e filosofo, fondatore dei gruppi “Darsi Pace”, Lama Michel Rinpoche, maestro buddhista noto per il dialogo tra Oriente e Occidente, Bernard Rouch, ricercatore spirituale con una solida formazione scientifica. Marcello Foa, giornalista e già presidente RAI, che indagherà il rapporto tra comunicazione e consapevolezza. Accanto a loro, anche Franco Prodi, climatologo di fama internazionale, e Giovanni Frajese, medico esperto nel rapporto tra spiritualità e salute.

Musica e emozione si intrecciano nell'intervento della pianista Gloria Campaner, mentre non mancheranno contributi dall’ambito gastronomico, con Simone Salvini, chef e docente, e da quello del pensiero orientale, con il Maestro Zen Tetsugen Serra.

Spazio anche alla meditazione collettiva, che tornerà nella suggestiva cornice del Palazzo della Ragione, guidata da Selene Calloni Williams e Filippo Scianna, presidente UBI.

Non mancherà, infine, l’attenzione alle nuove generazioni: al Museo Eremitani – Arena Romana nasce Consapevolandia, uno spazio didattico ispirato al metodo Montessori e dedicato alla consapevolezza per i più piccoli.

Il Festival della Consapevolezza si conferma così come uno dei momenti culturali più originali e significativi del panorama nazionale, offrendo un’occasione concreta per fermarsi, riflettere e riscoprire il proprio centro, in un mondo che ne ha sempre più bisogno.

 

Biglietti e programma dettagliato disponibili QUI