Cronaca di Redazione , 05/07/2025 8:22

Università di Padova, i master "danno lavoro" in 3 mesi e mezzo. I dati di Almalaurea

Palazzo Bo, Unipd
Palazzo Bo, Unipd

Sono sempre più soddisfatti del master frequentato, e impiegano tre mesi e mezzo dal conseguimento del diploma a trovare un lavoro. Dati che delineano una sorta di “carta di identità” delle diplomate e dei diplomati dei master dell’Università di Padova. L’analisi di Almalaurea prende in considerazione le valutazioni rilevate a un anno di distanza dalla conclusione del master frequentato.

“Sono piacevolmente colpita dai dati della rilevazione Almalaurea, per noi fondamentali nel fornirci un feedback sulla soddisfazione di diplomate e diplomati dei master – afferma Marta Ghisi, delegata ai Master e ai Corsi di perfezionamento dell’Università degli Studi di Padova –. Sono colpita perché si tratta di cifre sempre più positive, a fronte di un forte aumento di iscritte e iscritti, che per l’anno accademico in corso è arrivato a 3.463 fra master (2.935) e corsi di perfezionamento (428), registrando un +15,4% rispetto all’anno precedente. E di fronte a numeri sempre più elevati, mantenere alti i valori degli indicatori di efficacia e soddisfazione, e in molti casi aumentarli, non è impresa facile. Sono colpita ma non stupita: conosco la competenza e l’impegno di direttrici, direttori e docenti dei master, il fondamentale lavoro dell’ufficio post lauream, e anche il costante aggiornamento della nostra offerta formativa, che si modifica anche in base alle esigenze di un mercato del lavoro e di una società in rapido cambiamento. Il forte aumento di iscritte e iscritti voglio sperare sia un segnale di un atteggiamento culturale che vede la popolazione sempre più attenta alla formazione permanente”.

“Il nostro ateneo crede e investe molto nell’apprendimento permanente, nella convinzione che l’abilità di “imparare a imparare” sia una delle competenze sempre più importanti – dichiara Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Sviluppare questa abilità consente di diventare flessibili e di crescere continuamente. Investire nel miglioramento del proprio apprendimento è una scelta lungimirante: non solo arricchisce la propria conoscenza, ma apre illimitate opportunità di sviluppo personale e professionale”.

I DATI

Con un dato relativo alle iscrizioni dell’anno accademico 2023/2024, si conferma l’attrattività dell’ateneo patavino: il 70,3% (era 67,5%) di chi sceglie un master dell’università di Padova proviene da un altro ateneo, italiano o estero.

Le persone intervistate a un anno dalla conclusione del master affermano di aver trovato lavoro mediamente in 3,5 mesi (rispetto ai 5 della rilevazione precedente). Aumenta anche la percezione dell’utilizzo delle competenze acquisite con i master (89% rispetto a 86,8%), e dell’efficacia del master nel lavoro svolto (85,7% vs 84,1%). Non solo: l’88,7% del campione intervistato (era 86,2%) afferma che, se tornasse indietro, si iscriverebbe di nuovo allo stesso master o a un altro master dell’ateneo patavino.