Cronaca di Redazione , 27/05/2025 9:45

VIDEO | Il mistero del Convento finito alla ribalta della cronaca: un paese incredulo

CONVENTO CRISI SUORE CLAUSURA

Nel cuore di Vittorio Veneto, il silenzio contemplativo del monastero cistercense di San Giacomo di Veglia è stato infranto da una crisi senza precedenti. Dodici suore di clausura hanno abbandonato il convento, denunciando un clima divenuto "insopportabile" a seguito del commissariamento imposto dal Vaticano.

La vicenda ha avuto inizio con la destituzione di madre Aline Pereira, 41 anni, brasiliana, laureata in economia, nota per aver aperto il monastero a iniziative innovative come la produzione di Prosecco DOCG e attività sociali rivolte a persone emarginate . La sua rimozione, avvenuta dopo una visita apostolica e la nomina di madre Martha Driscoll, 81 anni, come nuova abbadessa, ha provocato una spaccatura all'interno della comunità monastica.

Le prime cinque suore hanno lasciato il convento avvisando i Carabinieri per evitare allarmismi, seguite da altre sei religiose nei giorni successivi . Le suore hanno denunciato "forti pressioni psicologiche" e un clima di "calunnie e accuse infondate", affermando che la situazione era divenuta invivibile .

La Diocesi di Vittorio Veneto ha confermato il commissariamento del monastero da parte del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, che ha nominato madre Martha Driscoll come nuova superiora, assistita da madre Luciana Pellegatta e dalla professoressa Donatella Forlani .

Attualmente, le suore che hanno lasciato il convento si trovano in una località segreta, continuando la loro vita di preghiera in clausura. Madre Aline Pereira, nel frattempo, ha annunciato l'intenzione di intraprendere azioni legali per tutelare la propria reputazione, sostenendo di essere stata destituita senza una causa concreta .

La comunità locale, che aveva apprezzato l'apertura del monastero al sociale e all'economia locale, guarda con preoccupazione a questa crisi che mette in luce le tensioni tra tradizione e innovazione all'interno delle istituzioni religiose.