MONTEGROTTO TERME | Ecco l'isola ecologica H24: come funziona e cosa si può conferire

Inaugurata la nuova isola ecologica H24 di Via S. Mauro a Montegrotto Terme alla presenza del sindaco Riccardo Mortandello, della presidente del Consiglio di Bacino Brenta per i rifiuti Antonella Argenti, di Laura Zanotto assessore agli Eventi e Manifestazioni Turistiche, Verde e Ambiente, Protezione Civile del Comune e del presidente di ETRA Flavio Frasson. “Si tratta di un risultato importante per il nostro territorio - ha dichiarato il sindaco di Montegrotto Terme Riccardo Mortandello - che migliora in modo significativo il servizio per molti nostri cittadini e costituisce un contributo a rendere la città più sostenibile rispetto all’ambiente".
"L’inaugurazione - aggiunge l’assessore Laura Zanotto - rappresenta la tappa di un cammino concreto e verificabile che come Amministrazione comunale stiamo realizzando come impegno a lasciare alle giovani generazioni un territorio garanzia di una qualità di vita per tutti”.
La nuova isola di conferimento è dotata di attrezzature di nuova generazione ad accesso controllato. “Questa inaugurazione - ha sottolineato Antonella Argenti, presidente del Consiglio di Bacino Brenta per i rifiuti - è possibile grazie ad un investimento complessivo di euro 490.000 per cui il PNRR ha contribuito per 300.000 euro e mostra come sia possibile usufruire di importanti finanziamenti europei grazie a un lavoro sinergico tra Comune, Consiglio di Bacino e multiutility ETRA e alla capacità di progettazione dimostrata dei nostri uffici. E’ questo un fatto di cui essere orgogliosi”.
La nuova isola H24 sarà destinata in particolare ai residenti di via A. Manzoni, via F. Petrarca (dal civico 3 al 14), via G. Carducci, via San Mauro, v.lo San Mauro, gall. San Mauro, v.le Stazione (dal civico 27 al 131 e dal 38 al 176), p.le della Stazione, p.zza 1º Maggio, gall. A. Manzoni, via degli Scavi (civico, 4, 5, 7, 9, 13) e si potrà conferire secco residuo, carta e cartone, imballaggi in plastica e metalli, vetro, umido organico, olio esausto, tessili. L'accesso è consentito solo con Eco tessera e riservato ai residenti dell’area interessata da questa ri-organizzazione. Dal mese di giugno l’isola ecologica di via Carducci (ang. via Petrarca) sarà chiusa e non più accessibile. Per quanto riguarda le utenze non domestiche da giovedì 22 maggio 2025 terminerà il servizio porta a porta del giovedì mattina per Carta e cartone sfuso.
“Montegrotto - chiosa Flavio Frasson, presidente di ETRA - rappresenta un’altra tappa di un lavoro capillare, molto consistente e significativo, che come multiutility stiamo realizzando grazie alla collaborazione con il Consiglio di Bacino e con i Comuni soci e che sta riqualificando tutto il nostro territorio con servizi che puntano a ridurre ulteriormente la percentuale di secco indifferenziato e raggiungere dunque gli obiettivi ambiziosi dell’84% che ci impone la Regione in una prospettiva di un territorio sempre più attento alla qualità del proprio ambiente”.