Cronaca di Redazione , 15/05/2025 7:38

Allarme dell'UGL: "Massivo attacco i dati personali dei consumatori attraverso il phishing"

Phishing
Phishing

Nei giorni scorsi, diversi cittadini hanno segnalato all'UGL l’arrivo di email fraudolente inviate da un falso indirizzo di una sedicente società di recupero crediti, che dichiara Sebastiano Arcoraci, UGL Consumatori di Padova (UGCONS)  “millanta legami con una nota azienda nazionale del settore energia elettrica. Le comunicazioni truffaldine, mascherate con loghi contraffatti e persino con il nome di uno dei principali gruppi bancari italiani, contenevano richieste di pagamento per cifre modeste”.

Il vero obiettivo però non era incassare il denaro, bensì raccogliere dati sensibili: i consumatori venivano invitati a inserire nome utente, password, codice fiscale e altre informazioni personali, che verrebbero poi utilizzate per finalità illecite, mettendo a serio rischio la sicurezza digitale e l’identità degli utenti coinvolti.

 UGL Consumatori lancia un appello urgente alla cittadinanza: “non fornite mai i vostri dati personali a meno che – prosegue Arcoraci - il mittente non sia un fornitore ufficialmente riconosciuto e verificato. In caso di dubbi, è sempre preferibile rivolgersi agli sportelli delle associazioni di tutela dei consumatori, dove personale qualificato potrà fornire assistenza e verificare la legittimità delle comunicazioni ricevute. In un contesto in cui le truffe informatiche sono sempre più raffinate e frequenti – conclude l’UGL Consumatori di Padova – è fondamentale restare vigili e informati. Proteggere i propri dati significa proteggere la propria identità, i propri risparmi e la propria tranquillità”.