"Vivi Arquà Petrarca" al via: un anno di eventi, gusto e cultura. Ecco tutto il programma

Da maggio 2025 a marzo 2026 Arquà Petrarca sarà al centro di una rinnovata progettualità culturale con Vivi Arquà Petrarca – Un borgo da scoprire tra cultura e gusto, la nuova programmazione annuale di eventi che valorizza il legame tra territorio, patrimonio e identità attraverso un ricco calendario di iniziative.
Presentato oggi durante la conferenza stampa ospitata nella Sala Rappresentanza della Provincia di Padova, il progetto nasce per volontà dell’amministrazione comunale di Arquà Petrarca per valorizzare uno dei borghi più suggestivi d’Italia attraverso una serie di appuntamenti che raccontano la poesia, la musica, l’enogastronomia e la memoria del poeta che qui visse e trovò ispirazione: Francesco Petrarca.
Nello specifico, l’iniziativa si articola in quattro nuovi format culturali che insieme compongono un’offerta ricca, accessibile e tutta da vivere. Si parte il 16-17-18 maggio con il Talk Good Festival, tre serate dedicate alla parola tra riflessione, racconto e satira con Patrizio Roversi, Arianna Porcelli Safonov e Beppe Severgnini. A seguire, il 21 giugno, arriva la magia della Notte Romantica dei Borghi più belli d’Italia, evento multisensoriale tra installazioni luminose e performance di musica e danza itineranti.
Il 19 luglio sarà la volta dell’Omaggio a Francesco Petrarca, una giornata da trascorrere tra poesia, laboratori e spettacoli. Per l’occasione, è prevista l’apertura straordinaria della Casa del Petrarca, oggi museo, dove il grande poeta passò gli ultimi anni della sua vita e si spense nel 1374. Altra novità è l’evento che chiude la rassegna, in programma il 14 febbraio 2026, quando il borgo si animerà con San Valentino in Musica, un omaggio all’amore attraverso concerti ed esperienze artistiche diffuse.
Nel corso dell’anno, la programmazione includerà anche otto eventi molto attesi della tradizione locale, come la Festa della SS. Trinità (13-14-15 giugno), Calici Euganei, le Notti del Vino (8-9-10 agosto), il Concerto “Bartolomeo Cristofori – Progetto Petrarca” (21 settembre), la Festa delle Giuggiole (5 e 12 ottobre), la Festa dell’Olio Novello (16 novembre), l’Accensione delle luci di Natale (8 dicembre), il Concerto dell’Epifania a gennaio 2026 e la Festa del Mandorlo, in programma il 1° marzo 2026, per un totale di dodici iniziative che si intrecciano tra cultura, natura e gusto. Ogni evento sarà accompagnato da una strategia di comunicazione integrata, dalla produzione di contenuti multimediali e da un’attività di promozione online e offline, con attenzione particolare alla sostenibilità e alla valorizzazione del tessuto economico locale.
Vivi Arquà Petrarca – Un borgo da scoprire tra cultura e gusto è una programmazione promossa dalla Città di Arquà Petrarca in collaborazione con Fondazione Musicale Masiero-Centanin, Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori e la strada del Vino dei Colli Euganei. Gli eventi sono realizzati con il sostegno della Parrocchia di Santa Maria Assunta e della ProLoco di Arquà Petrarca nell’ambito del PNRR M1C3 – Intervento 2.1 “Attrattività dei borghi” finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura. Il coordinamento del progetto è a cura di Madagascar Communication. Patrocinano le iniziative il Parco Letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei e Thermae Abano Montegrotto.
“Vivi Arquà Petrarca rappresenta un progetto di grande valore, capace di coniugare in modo virtuoso cultura, territorio e comunità. Arquà Petrarca è uno dei gioielli della nostra provincia, un borgo che conserva intatto il fascino della storia e il respiro della poesia. Con questa programmazione annuale, non celebriamo solo il patrimonio materiale e immateriale lasciato da Francesco Petrarca, ma rafforziamo il ruolo della cultura come motore di sviluppo, identità e coesione sociale. La Provincia di Padova sostiene con convinzione iniziative come questa, capaci di generare bellezza, partecipazione e opportunità per il territorio”, ha dichiarato Vincenzo Gottardo, consigliere della Provincia di Padova con delega alla Cultura.
"Vivi Arquà Petrarca è molto più di una semplice rassegna di eventi: è un progetto culturale che affonda le sue radici nella volontà di riscoprire e rilanciare il nostro borgo attraverso la bellezza, la partecipazione e il legame con il territorio. È un percorso iniziato con l’amministrazione precedente e che abbiamo scelto di portare avanti e sviluppare con convinzione, nella consapevolezza che la cultura può essere uno strumento concreto di coesione sociale, promozione turistica e valorizzazione identitaria. Questa programmazione annuale è pensata per coinvolgere tutte le anime di Arquà: i residenti, gli operatori economici, le associazioni, i giovani e i visitatori. Abbiamo voluto creare un calendario che dialoghi con la nostra storia – in particolare con la figura del Petrarca – ma che sia capace di parlare il linguaggio del presente, con format originali, ospiti autorevoli e un forte legame con le eccellenze locali. ‘Vivi Arquà Petrarca’ è un invito a scoprire e riscoprire il nostro borgo in tutte le stagioni dell’anno, con occhi nuovi e con il desiderio di lasciarsi ispirare. È un investimento sulla nostra identità, sulla nostra comunità e sul futuro di questo luogo straordinario.», ha dichiarato Andrea Schivo, Sindaco del Comune di Arquà Petrarca.
“Vivi Arquà Petrarca è un’opportunità concreta per rafforzare il legame tra il borgo e un turismo consapevole, sostenibile e di qualità. Abbiamo voluto costruire un progetto che valorizzasse il nostro territorio in ogni stagione, attraverso esperienze autentiche capaci di coinvolgere visitatori, operatori e cittadini. Questo percorso è un investimento sul nostro patrimonio, ma anche sul nostro futuro, sul racconto del borgo e sulla sua capacità di accogliere, ispirare e restare nella memoria di chi lo visita”, ha dichiarato Lisa Loreggian, Vice Sindaca con delega al turismo del Comune di Arquà Petrarca.
“Con Vivi Arquà Petrarca abbiamo immaginato un programma che fosse in dialogo costante con il nostro passato culturale e con le energie del presente. La cultura è un linguaggio che unisce e che può fare da ponte tra le generazioni, tra chi vive Arquà e chi la scopre”, ha dichiarato Gianmarco Gabrieli, consigliere con delega alla cultura del Comune di Arquà Petrarca.
"Vivi Arquà Petrarca è un’intelligente iniziativa che contribuisce a promuovere in maniera sinergica e in collaborazione al Comune di Padova questo magnifico borgo sui Colli. Arquà Petrarca è già meta di un turismo attento alle vere qualità dei territori che visita, ma oggi è necessario come mai prima d’ora creare occasioni e “pretesti” per attrarre i visitatori, anche con intelligenti campagne di promozione. Questo format di qualità va esattamente in questa direzione e il Comune di Padova è felice di poter collaborare all’iniziativa inserendo nell’offerta anche visite alla Casa del Petrarca dalla quale tra l’altro si ha una magnifica vista sui Colli. Ringrazio la Provincia e il sindaco di Arquà Petrarca per la sinergia costruita che valorizza magnificamente uno dei più bei borghi del nostro territorio.», ha dichiarato Andrea Colasio, Assessore alla Cultura del Comune di Padova.
"Vivi Arquà Petrarca è il frutto di un lavoro corale che ha unito energie, competenze e sensibilità diverse. Tutti i soggetti coinvolti, dall’Amministrazione Comunale ai partner culturali, dalle associazioni locali agli operatori economici, hanno lavorato, sin dall'inizio, a un obiettivo comune: quello di costruire una programmazione di eventi che sappia raccontare l’identità profonda di Arquà Petrarca, valorizzandone il patrimonio nel pieno rispetto della sua unicità. Il risultato è una programmazione di iniziative accessibili, coinvolgenti e armonizzate con il contesto, pensata per integrarsi con rispetto nel calendario di manifestazioni tradizionali del borgo. Abbiamo voluto proporre appuntamenti che fondono poesia, talk e musica, in un dialogo autentico con il territorio. Un ringraziamento speciale va al team di Veneto Suoni e Sapori e di Big Up, con cui abbiamo condiviso visione, passione e impegno nel rendere possibile questo percorso”, ha dichiarato Giada Chervatin, Amministratore delegato di Madagascar Communication e coordinatrice di "Vivi Arquà Petrarca".