Soccorso Alpino, Zaia: "Gratitudine non è mai abbastanza per questi uomini e donne"

"1.081 interventi in un solo anno sono una cifra mostruosa, che deve innescare in tutti noi un moto di gratitudine del tutto particolare per questi uomini e donne che rischiano la loro vita per salvare quella degli altri. Gratitudine che va ben oltre lo stanziamento in denaro che abbiamo deciso di ripetere aumentandolo fino a 2 milioni 995 mila euro per i prossimi 3 anni, contro i 2 milioni 350 mila euro stanziati per il precedente triennio". Lo dice il Presidente della Regione Luca Zaia, alla luce della decisione della Regione di rinnovare lo storico Accordo di collaborazione con la delegazione veneta del Soccorso Alpino Nazionale.
"Le cifre di un'annata di interventi, spesso in volo sospesi nel vuoto, in zone impervie, in situazioni meteo contrarie - testimoniano di uomini e donne dotati non solo di un grande altruismo, ma anche di una solidissima preparazione tecnica e di un coraggio da leoni. E non è certo un caso che alcuni di loro, nel passato, abbiano perso anche la vita per soccorrere gli altri". "Ora che si avvicina la stagione estiva, con le escursioni e le scalate in montagna - conclude Zaia - il monito di coloro che hanno perso la vita nel corso di un salvataggio deve essere ben presente in tutti i frequentatori della montagna, che va affrontata con rispetto e con cognizione di causa, chiedendo informazioni agli esperti, valutando con equilibrio le proprie forze e la propria preparazione, a cominciare dal lasciare a casa infradito e scarpette di tela. La montagna va affrontata con il cuore, l'entusiasmo, ma anche il rispetto per questa straordinaria creatura della natura e per coloro che sono pronti a rischiare la vita in ogni occasione in cui arriva una richiesta di soccorso".