VIDEO | Suem: Una videochiamata allunga la vita, la tecnologia aiuta i soccorsi
Una videochiamata allunga la vita. Nulla a che vedere con una vecchia pubblicità, ma la tecnologia davvero può aiutare a sopravvivere, in casi di arresto cardiaco. Dopo la chiamata ai soccorsi, arriva un messaggio con un link a chi ha effettuato la telefonata, ed ecco che si apre un video che connette con la centrale operativa. L’operatore guiderà il primo soccorritore a una valutazione della persona che si sente male, eventualmente al massaggio cardiaco o all’utilizzo del defibrillatore. E’ una delle ultime novità del Suem 118 di Padova, che serve quasi 933.000 abitante e che ha un tempo medio di arrivo dell’ambulanza dopo l’alert dei soccorsi di 18 minuti.
Alla centrale operativa vengono gestite 550 telefonate al giorno. Il personale è preparato e deve superare un esame impegnativo. Nel 2024 le missioni, così vengono definiti gli interventi, sono stare 3824, 10 al giorno. Spetta al suem la gestione dei grandi eventi a Padova. Importante, per i feriti gravi, l’apporto dell’elisoccorso che ha base all’aeroporto allegri. Il Suem si occupa anche di trasporto organi per trapianti.
Sono 786 i defibrillatori in tutta la Provincia di Padova. 219 quelli in città. Sono strumenti indispensabili per salvare la vita a chi ha dei malori, ma andrebbero manutentati in maniera più adeguata.