VIDEO | Padova Flash, le notizie da tutto il territorio
Nel Padova flash di oggi parleremo di:
Aumentano le richieste di funerali laici e la sala del commiato del cimitero maggiore non basta più nonostante sia stata anche recentemente ristrutturata e resa più confortevole. E’ per questo che il Comune di Padova pensa a rivedere gli spazi e ampliarli, anche realizzandone di nuovi e vicini all'attuale sala, in modo da poter ricevere più persone per l’ultimo saluto ai propri cari.
Il Consiglio regionale ha espresso parere favorevole al progetto di fattibilità tecnico economica per la realizzazione del Centro regionale per le cure palliative pediatriche - Hospice del Veneto: è stata così approvata la fase uno relativa alla ristrutturazione dell'immobile di via Falloppio 17, un intervento da circa 10 milioni.
È stata completata la facciata esterna sud del nuovo Ospedale Pediatrico dell'Azienda Ospedaliera. I lavori sulla facciata nord sono invece al 70% . Continua, inoltre, il montaggio dei serramenti esterni delle vetrate: saranno circa 260.
La città si prepara a dare l'ultimo saluto a Rino Dondi Pinton, l'uomo che ha contribuito a scrivere una pagina della storia imprenditoriale italiana con la creazione del Cynar, il celebre liquore al carciofo divenuto un'icona del bere italiano. I funerali si terranno giovedì 13 alle 10 nel Santuario dell'Arcella, il quartiere dove l'imprenditore era nato e dove ha vissuto fino all'ultimo.
In occasione della giornata mondiale per la lotta contro il Papilloma Virus, un’infezione che colpisce sia donne che uomini e nella maggior parte dei casi non provoca alcun sintomo, l’Ulss 6 ricorda l’importanza della prevenzione: lo screening per il tumore della cervice uterina – gratuito per le donne a partire dai 25 anni e la vaccinazione che in Veneto è gratuita.
Nuova protesta del “Comitato difesa ambiente” contro il taglio alberi lungo il cantiere del nuovo Tram. Un “funerale” per alcune piante, secolari, abbattute in Via Falloppio. La “cerimonia” è avvenuta di fronte a un tiglio che aveva 142 anni. Sulla base tagliata della pianta sono stati posti lumini e preghiere.