Cronaca di CDM , 18/11/2024 8:21

QUALITA' DELLA VITA | Padova è sesta in Italia: bene ambiente e lavoro, male la sicurezza

Padova dall’alto
Padova dall'alto

Padova è ancora nella top ten delle città dove si vive meglio in Italia. La città del Santo si conferma al sesto posto della classifica della qualità della vita del 2024 e pubblicata da Italia Oggi e Ital Communications: giunta alla 26ª edizione, la gruaduatoria è realizzata in collaborazione con l'Università Sapienza di Roma. Lo scorso anno Padova ha fatto il grande salto: da 29esima a sesta. Dodici mesi dopo, la conferma: Padova, sesta in Italia, è prima in Veneto: precede di una posizione Verona.

IL PODIO IN ITALIA Ecco la classifica nazionale: Milano conquista nuovamente il primo posto, seguita da Bolzano e Monza-Brianza. Servizi, soglia di reddito, infrastrutture, vitalità del tessuto produttivo, questi i principali elementi di qualità che devono contraddistinguere un centro urbano di grandi dimensioni. Bologna e Trento completano il gruppo delle migliori città del 2024, collocandosi rispettivamente al quarto e quinto posto, e si distinguono per la loro capacità di coniugare sviluppo economico, sostenibilità ambientale e alti livelli di sicurezza e benessere. Dopo Trento, quindi, Padova. Guardando ai grandi scossoni della classifica, da segnalare in negativo Savona (-20, dal 43° al 63° posto) e in positivo Ferrara(+21, dal 48° al 27° posto).

IN COSA ECCELLE PADOVA Il punteggio utile per guadagnare il sesto posto è di 876,31, circa dieci punti in meno della quinta Trento e circa dieci in più della settima Verona. 
Nelle classifiche per settore Padova mantiene l'eccellenza in Affari e Lavoro: quinto posto (seconda in Veneto alle spalle di Verona). Il tasso di occupazione maschile vale la quinta posizione, quella femminile in quattordicesimo a livello nazionale. 
Città e provincia si distinguono per le politiche ambientali: Padova è seconda in Italia (955,02) alle spalle di Monza-Brianza (1000). Rimangono un problema i superamenti del limite previsto per il PM10 e per il PM2,5 dove il territorio padovano è agli ultimi posti della classifica. Al primo posto, invece, per la densità di piste ciclabili nei capoluoghi: ben 206,5 km/100 km². Bene anche per la densità di verde urbano (15° posto) e per l'offerta di trasporto pubblico (11°). 
Ottime performance anche nel settore dell'istruzione: 12° posto in Italia, con performance generalmente buone/ottime nei vari settori. Per quanto riguarda il sistema salute Padova occupa il 17° posto migliorandosi di sei posizioni: mediamente buono il rapporto posti letto/pazienti, il territorio eccelle per strumenti e apparecchiature a disposizione. Positivi anche i dati relativi al reddito (26° posto)

PROBLEMA SICUREZZA Padova è tra le 25 città e province catalogate come scarse in tema sicurezza. Un non invidiabile 79° posto nella classifica generale: cinque posti in meno rispetto al passato anno. Nel dettaglio, è 60° posto per reati contro la persona (era 54°), 83° per reati contro il patrimonio (era 80°). Numeri migliori in tema omicidi: 22° per quelli volontari (nel 2023 era 39°), per quelli colposi e preterintenzionali (9° posto, era 21°) e per i tentati (15°, era 34°). Per reati connessi al traffico di stupefacenti Padova è da ultime posizioni: addirittura 105° posto, come nel 2023, prima solo di Roma. Rimangono un problema scippi e borseggi mentre secondo la classifica ci sono stati meno furti d'auto. Negli appartamenti, invece, Padova è al 93° posto (lieve miglioramento, nel 2023 era 101°).

Buona invece, la sicurezza sociale: Padova è al 18° posto, sei posizioni in su rispetto alla scorsa edizione della classifica. Migliorano i numeri sulla sicurezza sul lavoro e sul tasso di disoccupazione giovanile per le donne: dal 53° posto del 2023 al 17° del 2024. Positivo anche il dato al maschile: 29° posto in Italia. Migliorano anche i dati sui reati a sfondo sessuale contro minori (dal 44° al 23° posto in un anno). 

TURISMO: SI PUO' FARE MEGLIO Nonostante i numeri in crescita che riguardano la città, la valutazione in termini generali per Padova e provincia data da Italia Oggi è scarsa: per turismo, l'intrattenimento e la cultura valgono il 44° posto a livello nazionale. Prima in Veneto c'è Verona (5°), quindi Venezia (7°) e poi Belluno (27°). La città del Santo, tuttavia, fa meglio di Rovigo (51°), Vicenza (65°) e Treviso (73°). Padova è nella media nazionale per presenze (48°) e nella parte bassa della classifica per tempo medio di permanenza (64°) e per numero di spettacoli (83°). E' tra le top in Italia invece per presenze turistiche giornaliere: 6° posto, tra Milano e Napoli. E per strutture espositive permanenti: dodicesima, alle spalle di Verona.