Cronaca di Redazione , 16/11/2024 11:45

UGCons Padova denuncia i prezzi esorbitanti di Autogrill: "Monopolio e danno per i consumatori"

Autogrill
Autogrill

L’Associazione Consumatori UGCONS di Padova ha denunciato una situazione di grave disagio per i viaggiatori italiani e stranieri a causa dei prezzi elevati praticati da Autogrill, controllata dalla multinazionale svizzera Dufry e dalla famiglia Benetton tramite Edizione. L’associazione ha sottolineato come i costi di beni essenziali, come benzina, panini, caffè e acqua, siano sproporzionati rispetto agli standard di mercato. Ad esempio, un litro di benzina può arrivare a costare 2,50 euro, un panino 9,20 euro, un caffè 2,50 euro e una bottiglietta d’acqua 2,90 euro.

Secondo Sebastiano Arcoraci, responsabile di UGCONS di Padova, tali cifre non sono giustificate dall’andamento dell’inflazione, che nel primo trimestre del 2024 è scesa al 2,4%, ben al di sotto dei livelli del 2022 e 2023. Nonostante ciò, i prezzi nei punti vendita Autogrill continuano a salire, nonostante Dufry-Benetton abbia registrato nel 2023 un fatturato record di 6 miliardi di euro.

L’Associazione ha sollevato anche il problema del monopolio nelle aree autostradali, dove i viaggiatori non hanno alternative ai punti vendita Autogrill, obbligandoli a sostenere spese elevate. UGCONS ha chiesto all’AGCOM di verificare se queste pratiche commerciali violino la normativa sui prezzi e le tariffe, preoccupandosi anche delle analoghe condizioni di monopolio negli aeroporti.

Tuttavia, la risposta di AGCOM alla segnalazione è stata ritenuta insoddisfacente da UGCONS, che ha criticato l’Autorità per non aver approfondito la questione, limitandosi a suggerire alternative come MyChef, che pratica gli stessi alti prezzi, e invitando i consumatori a uscire dall’autostrada. Arcoraci ha evidenziato che MyChef ha solo 11 punti ristoro, contro i 141 di Autogrill, ritenendo questa risposta insufficiente e deludente.