Padova e provincia colpita dal maltempo: la situazione, ecco le zone con più disagi

Nella tarda serata di domenica 8 settembre la Protezione Civile del Veneto ha pubblicato un monitoraggio del maltempo che ha investito il territorio. Durante la giornata si sono registrate "precipitazioni perlopiù diffuse, anche se la principale ondata del pomeriggio è traslata verso nord-est coi rovesci più rilevanti sulla fascia pedemontana centrale, seguita da fenomeni in genere meno significativi tra cui qualche fenomeno temporalesco di sera sulla pianura sud-orientale. I quantitativi più significativi registrati sono stati i 43.4 mm/h di S. Giovanni Ilarione. Nell’intero periodo, il massimo è dato dai 69.6 mm/6h registrati a Valpore di Seren del Grappa.
ALLAGAMENTI E DISAGI Nella provincia di Padova è stato colpito il Comune di Este: la Protezione Civile ha eseguito assieme a Vigili del Fuoco e forze dell'ordine interventi per allagamenti sparsi sull’intero territorio estense. Le frazioni colpite principalmente sono state: Deserto, Prà, Motta, Meggiaro. Particolarmente colpito anche il Comune di Monselice: sono stati segnalati allagamenti diffusi che hanno interessato anche il centro commerciale Airone. E' stato articolato l'intervento che ha interessato una colata detritica innescata in zona Monte Ricco, dove sono isolate le vie Solana, Isola Verso Monte, San Vio e Pignara. QUI LE FOTO
Il maltempo ha colpito anche la provincia di Rovigo: una tromba d'aria ha interessato il territorio del Comune di Porto Tolle in particolare le località di Ca’ Dolfin, Polesine Camerini e Via delle Valli (Sacca di Scardovari), con interruzione delle telecomunicazioni, caduta alberi.