Cronaca di Redazione , 14/09/2024 10:04

Tutto pronto per il varo del nuovo ponte di Voltabarozzo

Nuovo ponte di Voltabarozzo
Nuovo ponte di Voltabarozzo

Partiranno lunedì 16 le complesse operazioni di varo del nuovo ponte di Voltabarozzo. Si tratta dell’opera più imponente dell’intero Sistema Smart e le operazioni per la sua costruzione sono state avviata circa un anno fa. 

Proprio a metà novembre 2023 è stata infatti predisposta la chiusura temporanea al traffico veicolare e ciclopedonale del lungargine Sabbionari - nel tratto compreso tra via Zacco e via Piovese - e del lungargine Terranegra - nel tratto compreso tra via Nasini e via Facciolati. Nei mesi successivi sono state realizzate le strutture di rinforzo degli argini e le fondazioni del ponte in cemento armato, con pali alla profondità di 21 metri larghi circa 2. Nel mese di aprile hanno iniziato ad arrivare i primi pezzi del vero e proprio ponte e dell’avambecco, realizzati presso la ditta incaricata, e successivamente è iniziata l’operazione di assemblaggio fuori opera. Bora che è stato interamente assemblato e dipinto con lo stesso colore del ponte attuale, da lunedì inizierà appunto l’operazione di varo: verrà traslato nella posizione finale con apposite gru e martinetti che movimenteranno una struttura di oltre 150 metri complessivi. 

Il ponte verrà spinto sull’argine opposto lentamente, con movimenti di circa 50/60 centimetri alla volta, e in totale l’operazione durerà circa due settimane. Una volta nella sua posizione finale e smontato l’avambecco (la parte di struttura provvisoria necessaria per il varo), proseguiranno i lavori per realizzare le piattaforme per la rotaia, la pista ciclopedonale e tutte le opere complementari.

Il nuovo ponte è interamente in acciaio, è lungo 95 metri, pesa circa 810 tonnellate ed è più alto del ponte esistente. Nella parte centrale correrà il tram nelle due direzioni, sul lato che costeggia il ponte esistente verrà realizzata una ciclopedonale della larghezza di tre metri, mentre dall’altro lato sarà presente un percorso pedonale largo due metri, funzionale anche alle manutenzioni. 

L’assessore Andrea Ragona commenta: “Sarà sicuramente qualcosa di spettacolare, visibile in sicurezza da tutte le persone sia dall’argine, accessibile verso le chiuse, che dal passaggio pedonale sul ponte attuale. Non si vede tutti i giorni un’opera del genere e invito chi passerà da quelle parti a fermarsi e dare un’occhiata perché non capita spesso di poter assistere allo spostamento di un ponte da 810 tonnellate.”

Per quanto riguarda la linea Sir3 si ricorda che domenica in tarda serata verrà aperto il ponte Omizzolo, che sarà quindi transitabile da lunedì mattina. 

Gallery