Cronaca di Redazione , 11/09/2024 13:57

Test di Medicina, ottimi risultati a Padova. Ma è polemica per i tanti 90 ottenuti a Napoli

Test di medicina in fiera
Test di medicina in fiera

Pubblicate le graduatorie del test di Medicina, e in molti gridano allo scandalo. Secondo i portali specializzati, da "una prima analisi della graduatoria condotta da Testbusters ha portato a un risultato inaspettato: gli esperti segnalano che ci sarebbero 32 punteggi massimi in più rispetto ai conti”. Per entrare a Medicina il punteggio minimo è di 78,6: ancora più alto delle previsioni. Per accedere agli atenei più ambiti sarà dunque necessario un punteggio ancora più alto e prossimo a 90 che è il punteggio massimo.

I risultati sono consultabili QUI 

Secondo il Comitato per il Diritto allo studio Medicina la causa è un "boom di 90 a entrambe le sessioni di maggio e luglio. Napoli, Palermo e Padova si confermano al vertice della classifica per il maggior numero di punteggi pieni ai test di Medicina, sia alla prima che alla seconda prova”. Un tasso che sarebbe assolutamente fuori norma.

Il caso si era già verificato nello scorso maggio, tanto che il Ministero aveva chiesto delucidazioni agli atenei incriminati. Non sono state però intraprese misure particolari. E così, come in primavera, ecco un nuovo boom di 90 alla Federico II, seguito dagli atenei di Padova e Palermo.

Si legge su Repubblica un pensiero di  Anna Clara Romano, portavoce del comitato che segue la vicenda. “Se i 90 fossero dovuti solo a eccellenti capacità mnemoniche dovremmo avere una certa omogeneità tra le sedi. Invece, alla Federico II ben 105 su poco più di 3mila candidati hanno ottenuto un punteggio pieno a luglio (il 3,4%) quindi, mentre a Torino, solo 32 su più di 1900 candidati hanno ottenuto lo stesso risultato (il 1,7%), un trend che è omogeneo in tutte le sedi, ad eccezione di quelle già nominate. È un’anomalia che ci penalizza tutti”.