A Padova la Giornata Europea per la Cultura Ebraica: tutto il programma

Padova celebra domenica 15 settembre la Giornata europea della Cultura ebraica, appuntamento culturale di conoscenza, incontro e dialogo promosso in Italia dall'Ucei, e in Europa da 27 Paesi. Tema comune dell'edizione 2024 è "la famiglia"; lo presenterà nel Museo della Padova ebraica il rabbino capo Adolfo Locci.
Al centro del programma padovano c'è la presentazione del libro di Gadi Luzzatto Voghera "Sugli ebrei. Domande su antisemitismo, sionismo, Israele e democrazia" a palazzo Moroni. Francesco Berti, presidente del corso di studi Scienze politiche dell'Università di Padova dialogherà con l'autore, direttore della Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea (Cdec), studioso di Storia contemporanea e specialista in storia degli ebrei e dell'antisemitismo.
"Da 25 anni la Giornata europea - spiega Gina Cavalieri, presidente della Fondazione per il Museo della Padova ebraica - è l'occasione per aprire le porte alla cittadinanza. Questo non solo dal punto di vista fisico, cioè le porte di sinagoghe e centri culturali, ma anche appunto 'aprire le porte' su che cosa sia l'ebraismo, spiegare chi sono gli ebrei, come vivono, di quali valori sono testimoni. Quest'anno sarà particolarmente importante per combattere un antisemitismo che sembra riprendere vigore e rende difficili le nostre giornate. Ma ancora una volta la Giornata europea della cultura ebraica vuole essere un momento per interrogarsi, dialogare, cercare di porre basi solide alla comprensione reciproca". Nel corso della giornata sarà possibile visitare gratuitamente la Sinagoga italiana, il Museo della Padova ebraica e i cimiteri ebraici di via Wiel e via Campagnola. Al Museo gli appuntamenti culturali proseguono anche nei giorni successivi, con eventi e proiezioni di film.