11 Settembre, Padova non dimentica: la cerimonia davanti al 'Memoria e Luce' VIDEO
Mattinata di commozione a Padova per il ricordo delle vittime dell'attentato dell'11 settembre 2001.
Anche quest'anno cittadini e autorità si sono raccolte di fronte al Monumento "Memoria e Luce", l'opera scultorea dove è racchiusa una trave delle Torri Gemelle, nell'area delle Porte Contarine. La commemorazione, organizzata dal comune di Padova, è stata organizzata anche quest'anno per ricordare le vittime dell'11 settembre 2001 del World Trade Center, tra cui 343 pompieri. Presenti alla cerimonia di deposizione delle corone di fiori tutte le alte autorità civili e militari del territorio.
Presenti per i vigili del fuoco il Direttore Interregionale dei vigili del fuoco del Veneto e Trentino Alto Adige Munaro, il comandante di Padova Lomoro, l'associazione nazionale dei vigili del fuoco in quiescenza e una delegazione dei vigili del fuoco della caserma di Ederle.
Un picchetto d'onore e le bandiere italiana e americana srotolate dalla piattaforma aerea hanno fatto da cornice all'evento. A conclusione della cerimonia il discorso del sindaco di Padova Sergio Giordani, del delegato del Presidente della regione il consigliere regionale Giuseppe Pan e del console per gli Affari Politici ed Economici presso il Consolato Generale di Milano, Ms. Zoja Bazarnic.
LE PAROLE DEL SINDACO Ecco il discorso del sindaco di Padova Sergio Giordani in occasione della cerimonia in ricordo delle vittime dell’11 settembre
"Sono passati 23 anni dagli attentati dell’11 settembre del 2001 nei quali trovarono la morte circa 3000 persone e più di 6000 rimasero ferite, ma il ricordo di quella giornata è ancora vivissimo in tutti noi. Oggi commemoriamo le vittime di quell’orribile attacco terroristico e ricordiamo anche le migliaia di soccorritori, vigili del fuoco, personale sanitario, agenti di polizia e volontari che intervennero cercando di salvare il maggior numero di vite possibili.
Quel giorno ben 343 vigili del fuoco e 23 agenti di polizia persero la vita durante i soccorsi e a distanza di oltre 20 anni sono oltre 250 i pompieri e più di 200 i poliziotti deceduti per le gravi malattie correlate a quell’intervento. Gli attentati dell’11 settembre, insomma continuano ancora oggi a provocare nuove vittime. Quanto accaduto quel giorno è stato probabilmente l’azione più impressionante della strategia ideata dal terrorismo internazionale di matrice islamica contro l’Occidente, la democrazia e la libertà.
Anche per questo, e non solo per il terribile tributo di sangue, l’attacco alle Torri Gemelle e le altre azioni terroristiche messe in atto contemporaneamente sono diventati un simbolo. Oggi questo tipo di pericolo sembra ridimensionato, ma non per questo le minacce alle nostre democrazie sono azzerate. L’instabilità internazionale è anzi cresciuta con il riaccendersi di conflitti in corso da decenni, come in Medio Oriente, e la prosecuzione della guerra di aggressione russa della Russia nei confronti dell’Ucraina. Tutte situazioni che allontanano la pace e la stabilità del mondo e che si aggiungono ai tanti altri focolai di guerra in Africa come in Asia, contribuendo a creare una pericolosa situazione di continua tensione
Un crescente numero di Paesi mette in discussione il modello politica, sociale ed economico dei paesi occidentali. Una competizione a livello internazionale che però non è accettabile se i Paesi che lo sostengono sono tolleranti o ambigui con chi fa della violenza e del terrore il proprio metodo di azione, o peggio adottano queste stesse pratiche nel proprio paese o altrove nel mondo. Questa data ha quindi un duplice significato: da una parte ricordare e commemorare le vittime di una violenza insensata, dall’altra essere momento di riflessione sui pericoli che i nostri paesi, fondati sulla libertà e la democrazia corrono.
Nessuno di noi vuole altra violenza, altre vittime innocenti. Tutti invochiamo la pace e la fine di questi conflitti e di queste contrapposizioni insensate. Dobbiamo operare perché questi i focolai di guerra e di violenza si concludano presto, ma dobbiamo allo stesso tempo essere coscienti dei pericoli globali che ci minacciano e pronti a contrastarli. Grazie quindi a tutti voi per aver condiviso questa giornata di memoria e riflessione"