Cronaca di Redazione , 07/09/2024 9:20

Ad agosto crescono del 30% i test di ammissione alla scuola italiana di design

Scuola Italiana di Design
Scuola Italiana di Design

Cresce l’attenzione dei giovani alla formazione specialistica legata al design. A dirlo i dati, aggiornati ad agosto 2024 e relativi alle ai test d’ingresso già svolti dai candidati all’iscrizione al percorso triennale di formazione di Scuola Italiana Design un percorso che permetterà agli studenti di ottenere un Diploma Accademico di Primo Livello (parificato a diploma di laurea di Primo Livello).  Ad un mese infatti dalla chiusura della finestra per le iscrizioni già centinaia di studenti hanno svolto il test di selezione, con un incremento del 30% rispetto all’agosto del 2023. Un successo che non rallenta, ma intensifica le attività di promozione e divulgazione del Parco Scientifico Padovano (il Galileo Visionary District) e della sua divisione di formazione SID.

Proprio questo 7 settembre infatti andrà in scena, tra le 9 e le 13:30, nella sede storica della Scuola in Corso Stati Uniti 14 Bis il nuovo SID Open Day che si concluderà, a partire dalle 14:00, con un ulteriore sessione dei Test di Ammissione.I partecipanti alla mattinata potranno incontrare i docenti, gli studenti e gli Alumni (attualmente diplomati) di SID, potranno visitare i laboratori, osservare i progetti e i risultati di Workshop e Camp che hanno permesso a Scuola Italiana Design di distinguersi in questi 33 anni. I partecipanti potranno quindi scoprire le 5 aree disciplinari del Corso Triennale in Design e Comunicazione: Prodotto, Comunicazione, Multimedia, Management e Scienze Umane. 

Un viaggio esperienziale attraverso il Corso Triennale in Design e Comunicazione di Scuola Italiana Design, primo Istituto AFAM dedicato alla progettazione industriale del Nord-Est con più di 350 aziende partner delle attività formative. Nel pomeriggio invece, a partire dalle 17:30, questa volta in via Anghinoni 2,all’angolo con Piazza Cavour in centro città, aprirà i battenti la mostra From Paper to Product (with the Same Method). L’esposizione realizzata da Scuola Italiana Design in collaborazione con la Galleria 360 che ospita una raccolta dei migliori progetti di ricerca svolti dagli studenti SID durante l’A.A. 2023–24 appena concluso e chiuderà i battenti il prossimo 29 settembre.

Attraverso i progetti esposti, gli ospiti potranno percepire la varietà di discipline e output che emergono da un unico percorso formativo, frutto di un metodo progettuale capace di adattarsi a diverse dimensioni e ambiti. In mostra saranno presenti anche progetti svolti in relazione con aziende e realtà del territorio, come gli output realizzati per il Cortina Design Weekend 2024, MUSE Café, Avanguardia Medica, Maschio Gaspardo e FAMI tra gli altri. 

“Il titolo della mostra fa riferimento all'approccio che ha reso SID unica distinguendola da qualsiasi Accademia di design e Istituto AFAM” spiega Emiliano Fabris direttore del Galileo Visionary District e di Scuola Italiana Design «una "scala progettuale" ispirata allo storico slogan del Bauhaus "dal cucchiaino alla città", che annullava la distinzione tra la piccola e la grande scala nel design, sottolineando l'importanza di un approccio olistico alla progettazione e alla creazione. Questo metodo rappresenta il ricco bagaglio culturale acquisito dagli Studenti SID, una conoscenza che essi applicano e trasformano nel mondo del lavoro, operando come designer in ogni settore della progettazione: from paper to product. Un metodo che il Galileo pone al servizio di un tessuto economico complesso, fortemente internazionalizzato, e che vive un costante processo evolutivo necessario per assicurarsi il successo nella competizione globale. Questo successo passa obbligatoriamente per lo sviluppo di competenze approfondite ma trasversali, in grado di dare risposta alla richiesta, pressante, di personale di qualità, da parte delle imprese del territorio».