Carmignano di Brenta, 150 multe in 10 giorni per contrastare la sosta selvaggia VIDEO
Ormai è noto che le aree del Fiume Brenta a Carmignano di Brenta, in particolare del Laghetto di Camazzole, sono un’oasi naturale molto apprezzate dai molti visitatori che ogni estate si riversano in queste zone definite “i Caraibi del Veneto”. Ogni estate si registrano più di 100 mila visitatori che decidono di trascorrere le loro giornate estive godendosi le acque fresche del fiume Brenta e del Laghetto di Camazzole. Purtroppo però si verificano ogni anno episodi spiacevoli, come soste selvagge, parcheggiatori abusivi e abbandono di rifiuti a danno dell’ambiente e della sicurezza delle strade che portano alle aree più affollate.
Il Sindaco di Carmignano di Brenta a tal proposito afferma: “Tolleranza zero verso gli incivili che prendono d’assalto il nostro fiume Brenta” e continua sottolineando “ringrazio gli agenti della Polizia Locale che stanno facendo un ottimo lavoro per far rispettare il divieto di sosta lungo via Maglio e nella zona del serbatoio di accumulo dei pozzi ETRA, un’area frequentata dai visitatori del laghetto”. Infatti, solo negli ultimi dieci giorni gli agenti hanno emesso ben 150 verbali per violazione del divieto di sosta. Per risolvere questa situazione ormai fuori controllo, oltre ad un’azione sanzionatoria, il Comune di Carmignano di Brenta ha attivato durante i fine settimana un parcheggio autorizzato dal Genio Civile e gestito da volontari di un’associazione locale dove i visitatori possono parcheggiare le proprie auto.
Per quanto riguarda invece la problematica dell’abbandono dei rifiuti, l’Amministrazione Comunale ha stanziato 15.000 euro, di cui 7.500 euro da un finanziamento regionale, per l’acquisto di otto fototrappole ambientali che verranno posizionate in queste aree per contrastare questo fenomeno incivile. Inoltre, sempre i volontari gestori del parcheggio autorizzato consegnano a tutti i visitatori un sacchetto per la raccolta rifiuti con l’invito di utilizzarlo per portare via le proprie immondizie. Il Sindaco Pasqualon dichiara “Il nostro obiettivo non è di fare cassa, ma rispondere alle legittime richieste da parte dei nostri cittadini, che chiedono il rispetto delle regole e un ambiente pulito per salvaguardare questo nostro patrimonio naturale. Come Amministrazione Comunale ci stiamo impegnando su questo fronte con i continui investimenti sulla tutela ambientale.”