Maltempo: piogge abbondanti nella notte sul padovano. Attesi forti temporali in giornata

Venerdì all'insegna del maltempo in Veneto.
Durante la notte le precipitazioni hanno interessato le zone centro settentrionali, mentre sulla pianura meridionale i fenomeni sono stati pressoché assenti. Le precipitazioni più significative si sono verificate sul Padovano centrale (28 mm a Galzignano e 29 a Legnaro in 6ore circa) e soprattutto sul Veneziano centro settentrionale: in quest’ultima zona rovesci e temporali anche intensi e ripetuti/persistenti hanno determinato piogge intense (35 mm in 1h a Eraclea e ben 78 mm in 1h a Bibione) con accumuli anche molto consistenti in 3/6 ore (circa 55 mm/6h a Eraclea e quasi 100 mm/6h a Bibione)
Situazione attuale (tra le ore 06 e le 07): i forti rovesci e temporali che hanno interessato l’Alto Veneziano si sono spostati sul Friuli; ad ovest ha fatto il suo ingresso un sistema temporalesco piuttosto esteso, disposto lungo una linea tra Modena e i Lessini, con rovesci e temporali anche forti (31 mm/1h a Peschiera). Tale sistema si sta spostando verso est e davanti ad esso sono già presenti dei rovesci sparsi sul Vicentino.
Attualmente i livelli dei corsi d’acqua regionali non hanno risentito in modo significativo delle precipitazioni occorse nella notte. Nel fiume Adige i livelli sono ancora sostenuti e sopra la prima soglia nella sezione di Verona.
SITUAZIONE PREVISTA Previsione fino alle ore 10 di venerdì 31 maggio: il vasto sistema temporalesco presente sul Veronese si sposterà lentamente verso est, con temporali anche forti (forti rovesci, forti raffiche di vento, non esclusa qualche grandinata) che interesseranno soprattutto la pianura e le Prealpi. Oltre ai fenomeni associati a questo sistema, sulla regione potranno verificarsi altre precipitazioni/rovesci/temporali sparsi.
Nel corso della mattinata sono previste precipitazioni da sparse a diffuse, anche con rovesci e forti temporali associati in genere, ma non solo, al lento spostamento verso est/nordest del sistema temporalesco sopra indicato. Nella prima parte del pomeriggio è possibile una attenuazione e diradamento dei fenomeni ad ovest, mentre le precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale localmente ancora forte, saranno ancora probabili sulle altre zone, specie a nordest
In base all’evoluzione meteo prevista, nelle prossime ore potranno verificarsi incrementi idrometrici interessanti le aste dei corsi d’acqua afferenti ai settori prealpini - pedemontani e della pianura limitrofa, la rete secondaria e i sistemi di drenaggio urbano.
Nel fiume Adige è atteso nelle prossime ore un incremento significativo dei livelli per una nuova fase di piena attualmente in transito nel tratto montano del corso d’acqua.