Attenzione alla truffa del pacco pagato con il contrassegno... VIDEO
"Non aprite quel pacco! Anzi, non commissionatelo proprio perchè dietro c'è una truffa, peraltro ben orchestrata". L'allarme arriva da Riccardo Capitanio, vicepresidente nazionale e presidente veneto di Federmoda Confcommercio e Federmoda Ascom Padova che ha raccolto una serie di segnalazioni in ordine ad acquisti effettuati sulla rete rivelatisi veri e propri "bidoni". Così ha fatto un test ordinando su un sito non ufficiale un paio di scarpe di un marchio in voga che gli venivano proposte a 120 euro tutto compreso, un affare visto che il modello a meno di 150/170 euro non lo si trova. Non solo: nessun pagamento anticipato con carta di credito richiesto ma comodo e, teoricamente più sicuro pagamento in contrassegno.
Il problema è che la consegna è garantita, ma non è garantito assolutamente il contenuto.
In effetti il pacco è stato consegnato ma al suo interno non c’era il contenuto acquistato, ma scarpe ovviamente falsissime e di altro marchio.
Insomma: dietro un falso o dietro una scatola anonima non c'è solo il "bidone" rifilato al malcapitato che voleva fare l'"affare". C'è anche un sottobosco che
ha implicazioni ben più gravi, contraffazione, evasione, criminalità, concorrenza sleale...
"Se con questo avviso - conclude Capitanio - avremo messo sul "chi va là" anche un solo acquirente, come Federmoda, come Confcommercio e come Ascom avremo fatto la nostra doverosa azione di contrasto alla contraffazione. Che è difesa del nostro lavoro, ma è soprattutto difesa dei consumatori".