Cronaca di Redazione , 25/03/2024 16:13

Busitalia, task force contro i 'portoghesi': 1 passeggero su 10 non paga VIDEO

BUSITALIA EVASORI E NUOVI MEZZI

Sarà finalmente un bilancio positivo, quello di Busitalia Veneto. L’ufficialità arriverà dopo la riunione dell’assemblea, ma il risultato del 2023 è confortante dopo che, negli scorsi anni erano apparse ombre funeste sul trasporto pubblico di Padova. E sarà lotta a chi non paga il biglietto. Una task force di controllori e forze dell’ordine per fermare i portoghesi, che sono il 10% dei viaggiatori.

Gli orari in cui i furbetti si presentano maggiormente di fronte ai controllori sono quelli serali o nei weekend. Tra le novità di Busitalia, il pagamento a bordo del ticket di viaggio con carta di credito, come già avviene sul tram. Anche gli abbonati dovranno vidimare la propria tessera attraverso il codice Qr. Questa novità entro l’estate. Buone notizie anche per il parco mezzi. Grazie ad un addendum al contratto, così viene definito, reso possibile dall’impegno economico della regione e dell’assessore De Berti entro il 2030 175 autobus saranno sostituiti da mezzi nuovi elettrici e a metano. Un investimento dal valore complessivo di 76 milioni di Euro.

Nel 2023 si è registrata una crescita di passeggeri, ancora però sotto del 15% rispetto al periodo precovid. L’obiettivo ambizioso è di pareggiare il 2019 quest’anno, due anni prima rispetto alle statistiche nazionali su mezzi pubblici. Per Busitalia lavorano 849 persone. 574 sono gli autisti padovani, 103 gli ingressi nel 2023, 3 di questi sono rifugiati politici che hanno frequentato l’academy. L’obiettivo è assumere altri 50 autisti nei prossimi mesi.