Cronaca di Redazione , 18/08/2023 15:23

Nuova Questura di Padova, il Sappe attacca: "Appare ancora come un miraggio"

Mirko Pesavento, segretario provinciale SAP
Mirko Pesavento, segretario provinciale SAP

Il Sindacato Autonomo di Polizia interviene per manifestare le proprie perplessità circa i ritardi dell’ormai pluriennale progetto di realizzazione della nuova Questura che dovrà nascere in Via Anelli. 
La Questura di Padova passata in fascia A1 ha conseguentemente avuto un potenziamento di organico di circa 60 operatori negli ultimi tre anni e, come espresso dal Sap “si è manifestato il problema degli alloggi collettivi di servizio per il personale neo assegnato ed amministrato dalla locale Questura. Un problema non di poco conto, che favorisce le richieste di trasferimento proprio di questi colleghi in altre realtà territoriali dove il problema degli alloggi collettivi di servizio non sono un ostacolo per il proprio percorso personale e professionale. La città del Santo vive oggi gli stessi problemi di criminalità organizzata delle grandi città come Bari, Bologna, Torino, Genova solo per fare alcuni esempi - aggiungono -. Non da meno il problema della microcriminalità ed una presenza di cittadini extracomunitari irregolari che favoriscono l’aumento di reati predatori, furti e rapine. Basti pensare ai numeri pressoché in costante aumento di rimpatri ed espulsioni da parte della preposta Sezione espulsioni dell’Ufficio Immigrazione”.

“Il SAP lo chiederà ai vertici della Questura e del Ministero in occasione delle prossime riunioni, se c’è una sincera volontà da un punto di vista politico istituzionale, di proseguire spediti verso la realizzazione della nuova Questura - spiegano ancora -. Sono già stati previsti oltre 12 milioni di euro per far nascere la nuova Questura in Via Anelli, ma ad oggi ci consta prendere atto, ma lo chiediamo al Sindaco di Padova Giordani, se sono stati pubblicati i bandi di gara che dovevano essere fatti entro il passato mese di giugno. Il Ministero dell’Interno già nel mese di maggio aveva ufficialmente reso noto con una lettera al Comune, di aver assegnato un ulteriore finanziamento di 12 milioni di euro che si aggiungevano ai 50 già previsti e già stanziati per la progettazione e costruzione della nuova questura alla Stanga. Vorremmo chiedere al Sindaco Giordani se sono state rispettate le tempistiche che dovevano entro il 30 giugno portare alla pubblicazione del bando di gara per la stesura del progetto preliminare. Ad oggi vi è solo un aspetto positivo e cioè l’ottimo lavoro fatto congiuntamente tra il Servizio tecnico logistico e Patrimoniale della Polizia di Stato ed il settore lavori pubblici”.

Il SAP - aggiungono - rivendica la necessità di far nascere anche a Padova una nuova Questura: “siamo l’unica e ultima provincia del veneto che nel corso degli anni, ha solo vissuto di proclami e promesse elettorali, ora serve una spinta vera che permetta finalmente di vedere i cantieri aperti e l’inizio dei lavori. I cittadini lo meritano, i poliziotti lo meritano perché oggi l’attuale struttura di Piazzetta Palatucci è assolutamente inadeguata basti pensare ai continui lavori visti all’interno per le evidenti necessità di rifacimento delle strutture obsolete. Padova oggi ha una Questura che a causa di queste criticità, riduce l’operatività ad esempio della Sezione Volanti, dove per primo l’operatore che deve intervenire spesso in urgenza, trova nelle corsie autobus e tram ad ostacolare e di conseguenza rendere pericoloso l’uscita dal centro della città, Uffici aperti al pubblico privi di parcheggio auto. Poliziotti costretti a mettere la propria auto privata a chilometri di distanza dalla Questura sprovvista di spazi interni dedicati, Uffici DIGOS e SQUADRA MOBILE non adeguati alle reali necessità per le indagini, l’Ufficio Passaporti e Armi ubicati in spazi ridotti e che non permettono all’utenza di potervi accedere con facilità e serenità. Insomma una situazione che è andata a peggiorare nel corso degli ultimi anni proprio perché la città di Padova ne ha aumentato i numeri senza avere di conseguenza il giusto adeguamento da un punto di vista logistico. Pensiamo al modello già realizzato per l’Ufficio Immigrazione, sarebbe stato inimmaginabile la gestione dei numeri di oggi nel contesto dove era ubicata l’Immigrazione prima, pensiamo anche al Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica, che da anni attende di spostarsi dal piano assolutamente inadeguato sito all’interno del complesso della Questura di Piazzetta Palatucci”.

Infine concludono: “Servono risposte e di conseguenza fatti concreti, il SAP sarà sempre pronto a denunciare pubblicamente le storture e la burocrazia, mali della pubblica amministrazione che purtroppo da sempre hanno determinato ritardi nella realizzazione di opere come sta accadendo per la nuova Questura di Padova, passano i Prefetti, passano i Questori, passano i Sindaci, i cittadini e i poliziotti in servizio a Padova restano. Il SAP pretende risposte certe da chi ne ha le dirette responsabilità, non escludiamo per il futuro anche iniziative diverse e più eclatanti sul territorio”.