Cronaca di Redazione , 06/06/2023 8:40

Centro di Procreazione Medico Assistita di Cittadella: nati 198 bambini negli ultimi 5 anni

Embrioni congelati
Embrioni congelati

“Negli ultimi cinque anni, dal 2018 al 2023, abbiamo accolto 1.100 nuove coppie e sono stati eseguiti circa 1.500 trattamenti che hanno portato alla nascita di ben 198 bambini che, con con i loro sorrisi e il loro calore hanno saputo coronare quell’idea di famiglia tanto desiderata dai genitori che li aspettavano trepidanti”.
A parlare è la dr.ssa Maria Luisa Peron che, dal 2018, coordina l’equipe multidisciplinare del Centro di Procreazione Medico Assistita (PMA) dell’ospedale di Cittadella, punto di riferimento non solo per la popolazione del territorio dell’Ulss 6 Euganea, ma anche per le province di Treviso, Venezia e Vicenza che, grazie all’appassionato lavoro del personale e all’utilizzo delle più moderne tecniche di fecondazione in vitro, è specializzata nella diagnosi e nella terapia dell’infertilità di coppia. “Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, una donna al massimo della propria capacità riproduttiva, intorno ai 30 anni, ha circa il 25% di possibilità di concepire spontaneamente – prosegue Peron –; questa percentuale si riduce significativamente con l’aumentare dell’età, non superando il 20% oltre i 35 anni e calando ulteriormente al 10% oltre i 40. Nel caso in cui una coppia non riesca a procreare e questa incapacità si protragga oltre un anno di rapporti sessuali mirati, è possibile che sia presente un problema di infertilità”.

Ed è proprio in questo frangente delicato, emotivamente e fisicamente, che entra in azione il Centro di PMA, dal 2022 diventato “Hub” della Rete Regionale Veneta per la PMA, poiché si occupa di tutto il percorso che riguarda l’infertilità di coppia, dalle tecniche omologhe di I livello (IUI: Inseminazioni Intrauterine) alle tecniche omologhe di II e III livello, che prevedono l’inseminazione in vitro ed il successivo trasferimento di embrioni in utero (FIVET, ICSI) e la crioconservazione di gameti ed embrioni. Per maggiori informazioni clicca QUI.

Gallery