Cronaca di Redazione , 09/11/2022 6:12

Forte terremoto percepito a Padova poco dopo le 7:00. Epicentro nelle Marche. Magnitudo 5.7

Terremoto nelle Marche
Terremoto nelle Marche

Forte scossa di terremoto percepita questa mattina a Padova e provincia. Erano da poco passate le 7:00 quando la terra ha iniziato a tremare per qualche secondo.
L’epicentro dovrebbe essere nelle Marche. Le prime informazioni parlano di epicentro in zona Fano con una magnitudo tra il 5.7 e 6.1. 
Il sito dell’INGV, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è al momento ‘in down’ per la forte presenza di accessi per capire dove si sia verificato l’epicentro del sisma. L’agenzia su Twitter qualche minuto fa ha scritto: “Un terremoto di magnitudo 5.7 è avvenuto nella zona Costa Marchigiana Pesarese (Pesaro Urbino) ad una profondità di 8 km alle 7.07”. 
La scossa si è sentita in tutto il Veneto e nel centro Italia. Sembra anche in Croazia. Sono già tantissimi i messaggi sui social di persone che dicono di aver avvertito il terremoto.
Al primo terremoto hanno fatto seguito altri tre sismi di magnitudo 4.0 (ore 7:12), 3.1 (ore 7:15) e 3.4 (ore: 7:16) sempre nella stessa zona e circa alla stessa profondità.

NON CI SAREBBERO FERITI I Vigili del Fuoco su Twitter hanno scritto: “Scossa di terremoto in zona Pesaro-Urbino registrata alle 7:07 sulla Costa Adriatica marchigiana. Al momento non sono pervenute alla sala operativa richieste di soccorso né segnalazioni di danni”.

GENTE IN STRADA Nelle Marche gente in strada e tante segnalazioni di crepe e fessurazioni nelle pareti di abitazioni sono arrivate ai vigili del fuoco dopo le forti scosse di terremoto che si sono susseguite a partire dalle 7:07. In particolare i vigili del fuoco di Ancona segnalano che la clinica privata Villa Igea sta evacuando parzialmente la struttura. Clicca QUI per vedere i danni nella stazione di Ancona.

SCOSSA AVVERTITA ANCHE IN TOSCANA Il terremoto registrato nelle Marche è stato sentito anche in Toscana, in particolare, spiega il presidente della Regione Eugenio Giani su twitter le chiamate “da chi ha avvertito maggiormente le scosse” sono arrivate da Arezzo e Firenze. “Con gli operatori del Nue 112 Regione Toscana – aggiunge – stiamo supportando la centrale delle Marche rispondendo alle tantissime chiamate di soccorso”. Nel’Aretino il terrmeoto è stato chiaramente sentito in particolare in Valtiberina e Valdichiana. Le oscillazioni si sono protratte per alcuni secondi provocando paura tra le persone che abitano soprattutto ai piani più alti. Diverse le chiamate ai vigili del fuoco.

LA TERRA CONTINUA A TREMARE Continuano le scosse di terremoto, anche se molto più lievi, nelle Marche lungo la costa Marchigiana Pesarese. E’ l’Ingv a segnalarle come si vede nella foto sotto allegata. La magnitudo va da 3.7 a 2.0. Potrebbe trattarsi di scosse di ‘assestamento’.

SOSPESA LA CIRCOLAZIONE FERROVIARIA E SCUOLE CHIUSE Il traffico ferroviario è stato sospeso in via precauzionale vicino ad Ancona, sulla linea adriatica, per sospetti danni ai binari. Scuole chiuse in molte città delle Marche, a partire da Pesaro e Ancona.

NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO

Gallery
Leggi Anche