Cronaca di Redazione , 23/12/2021 9:32

Trasporto pubblico, torna l'emergenza 20 autisti di Busitalia si licenziano

Autobus
Autobus

Non c'è pace per il trasporto pubblico cittadino. E' notizia delle ultime ore che cuna ventina di autisti di Busitalia avrebbero deciso di licenziarsi. Il 31 dicembre prossimo potrebbe essere il loro ultimo giorno di lavoro portando nuovamente nel caos una situazione già difficile dovuta alla mancanza dei green pass che ha comportato la cancellazione di numerose corse. “Nella maggior parte dei casi - conferma Stefano Pieretti, sindacalista dell’Adl Cobas al Corriere del Veneto - si tratta di giovani autisti provenienti dal Sud Italia e assunti intorno alla metà di settembre, cioè col ritorno in vigore dell’orario invernale. E alla luce di uno stipendio mensile di appena 1.100 euro, a fronte di un nastro operativo giornaliero di 10 ore e mezza e con la responsabilità di trasportare quotidianamente migliaia di persone in un periodo di emergenza sanitaria come quello che stiamo attraversando, questi ragazzi hanno resistito sin troppo, preferendo alla fine andare a fare i camionisti piuttosto che gli addetti alle consegne di Amazon, dove vengono pagati molto di più”.

Pieretti insiste ancora: “Mi risulta che, solo nel 2021, come ristori per gli introiti ridotti a causa della pandemia da Covid, Busitalia abbia ricevuto dallo Stato e dalla Regione un totale di ben 51 milioni di euro. Soldi che forse potrebbero essere in parte adoperati proprio per aumentare la retribuzione dei conducenti. Altrimenti, la fuga degli autisti, in particolare quella dei neoassunti, non potrà che continuare e l’anno nuovo rischierà di cominciare ancor peggio di come sta terminando questo”.

Intanto da domani, 24 dicembre, al 7 gennaio 2022 tutte le linee cittadine dei mezzi pubblici, bus e tram, avranno frequenza con l'orario prefestivo del sabato anche nei giorni feriali, mentre nel girono di Natale il servizio sarà sospeso. Venerdì 31 dicembre invece autobus e tram smetteranno rispettivamente di circolare alle 20,30 e alle 20. Sabato primo gennaio il servizio comincerà alle 8 del mattino. Le navette a chiamata del Night Bus non saranno disponibili il 25 e il 31 dicembre.