Cronaca di Redazione , 21/09/2021 7:47

Il prof. Plebani va in pensione, è tra i 100 patologi più influenti al mondo

Prof. Mario Plebani
Prof. Mario Plebani

Vicentino di Schio, classe 1950, il prof Mario Plebani, illustre medico e docente del nostro Ateneo il prossimo 30 settembre conclude una carriera di tutto rispetto che l’ha visto impegnato in diversi ruoli della vita universitaria e ospedaliera tra cui Presidente della Scuola di Medicina dell’Università di Padova, e l’ultimo incarico quale Direttore del Dipartimento di Medicina di Laboratorio e Diagnostica integrata dell’Azienda Ospedale/Università di Padova.
E’ stato ed è in prima linea nella gestione della pandemia da SARS-CoV-2, mettendo a punto i test salivari che sono stati poi adottati dall’Università di Padova per lo screening del proprio personale e che oggi sono usati in diversi contesti a livello nazionale come strumento di individuazione dei soggetti positivi al virus. In Veneto i suoi test salivari sono impegnati nel progetto delle ‘scuole sentinella’.

Mercoeldì 22 settembre, nell’aula Magna del Bo, verrà salutato e ringraziato. E’ tra i 100 patologi più influenti al mondo e vanta oltre 1.500 articoli pubblicati. 

Dopo i saluti del Rettore Rosario Rizzuto, del Presidente Zaia, della rettrice eletta Daniela Mapelli e del Direttore dell’Azienda Ospedale di Padova Giuseppe Dal Ben, interverranno alcuni illustri colleghi che con Mario Plebani hanno avuto rapporti di collaborazione e visioni condivise. Michael Laposata è direttore del Dipartimento di Patologia presso l’Università del Texas, Medical Branch (Galveston) presso cui da tempo ho Plebani ha avuto il titolo di Adjunct Professor per attività di ricerca e didattica; George D. Lundberg è un medico molto noto negli Stati Uniti che che ha ispirato con i suoi lavori una visione professionale dell’attività del laboratorio medico (è stato a lungo Editor in Chief di JAMA, una delle riviste più prestigiose della medicina e un testimonial a livello mediatico della qualità in medicina); Francesco Salvatore è un conosciutissimo professore emerito della Federico II a Napoli, fondatore del CEINGE, un centro di ricerca di grande rilievo, che terrà un intervento dal titolo particolarmente curioso The chronology of life, the brain’s sexy wrinkles…and Mario; Allan Jaffe è uno dei maggiori cardiologi al mondo con grande conoscenza delle problematiche della medicina di laboratorio; Eleftherios Diamandis è un collega e amico personale del prof Plebani di Toronto che lui definisce “brilliant mind”. Tra gli ospiti anche Callum Fraser, di lui Mario Plebani dice: “E’ uno scozzese che mi ha insegnato molte cose”.

IL CURRICULUM
Mario Plebani ha conseguito la laurea in medicina summa cum laude alla Facoltà di Medicina dell’Università di Padova. Ha completato la formazione con specializzazione in Medicina di Laboratorio, e successivamente in Gastroenterologia, presso la stessa Università. È Professore Ordinario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica presso la Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova e Direttore del DIDAS Servizi di Diagnostica Integrata presso l’Azienda Università-Ospedale di Padova. Ha ricoperto la carica di Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova (2017). Dirige dal 1993 il Centro di Ricerca Biomedica (un Centro specializzato per la qualità nella Medicina di Laboratorio per la Regione Veneto) ed è stato Direttore del corso post-laurea di Patologia Clinica e Biochimica Clinica dell’Università di Padova. 
Professore onorario presso l’Università di Buenos Aires (Argentina), Facultad de Farmacia y Bioquimica. È stato Presidente della Società Internazionale di Enzimologia per quattro anni (2004-2008), Presidente della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Clinica Molecolare (SIBioC) per cinque anni (nel 2003 e dal 2007 al 2009) e presidente della Federazione delle Società Italiane di Medicina di Laboratorio (FISMeLAB) dal 2009 al 2012. 
Il Prof. Plebani è Editor-in-Chief di Clinical Chemistry and Laboratory Medicine e di Diagnosis. Ha pubblicato 1.509 articoli scientifici, oltre 900 abstract e diversi libri e capitoli di libri. Inserito nella lista dei 100 patologi più influenti al mondo e in quella dei Top Italian scientists che premia l’elevato indice di Hirsh (108). Ha ricevuto numerosi premi a livello nazionale ed internazionale fra i quali il King Prize per la ricerca in Enzimologia clinica. Premiato tre volte (2014-2018-2019) dall’American Association for Clinical Chemistry (AACC), dall’International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine (IFCC) (2014) e dalla Canadian Society for Clinical Chemistry (CSCC) (2014). E’ membro onorario di numerose Società Scientifiche Europee della Medicina di Laboratorio.
Questi riconoscimenti attestano l’impegno del Prof. Mario Plebani nell’ambito della qualità in Medicina di Laboratorio, nella sicurezza per i Pazienti e nell’organizzazione dei laboratori clinici nel Sistema Sanitario.