VIDEO | Padova Flash, le notizie da tutto il territorio
Nel Padova flash di oggi parleremo di:
A Padova arriveranno 75 nuovi autobus, in gran parte elettrici. Lo annuncia Busitalia che accelera sulla mobilità sostenibile. Tra il 2023 e la fine del 2025, a Padova entreranno in servizio 100 nuovi mezzi, di cui 49 full electric, 32 alimentati a gas naturale, 4 ibridi e 15 diesel Euro 6, su una flotta totale di 540 mezzi. L'investimento complessivo è pari a 38 milioni di euro.
Lo scorso weekend è partita negli oltre 400 ettari di oliveto distribuiti per la maggior parte sui pendii a sud dei Colli Euganei, la raccolta delle olive. Dai primi responsi quella del 2025 non sarà una campagna olearia generosa come quella dello scorso anno. Il calo è dovuto al ritorno nell'ultimo periodo di stagione della mosca dell'olivo. Le stime più pessimistiche parlano di una riduzione della produzione che arriverebbe addirittura intorno al 40%.
La sclerosi multipla è caratterizzata dall’infiltrazione di cellule T autoreattive nel sistema nervoso centrale che porta alla distruzione della mielina e a deficit neurologici. Il gruppo di ricerca coordinato dalla professoressa Szabo del dipartimento di Biologia dell’Università di Padova ha identificato una nuova strategia terapeutica che offre un approccio più selettivo per mitigare la patologia in modelli preclinici. La relativa ricerca è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista EMBO MOLECULAR MEDICINE.
L’Ulss 6 ha festeggiato la nascita di Diana, secondogenita di Isabella, dipendente del reparto di Diabetologia dell’ospedale di Cittadella. La piccola è venuta al mondo, con parto precipitoso, all’interno dell’ambulanza chiamata dal marito Stefano che è stata trasformata alla velocità della luce in una sala parto. A far nascere Diana la dottoressa e il suo assistente arrivati all’interno del mezzo di soccorso. La piccola sta bene: al momento della nascita pesava 3 chili e 340 grammi ed è nata con la “camicia”, ovvero completamente avvolta dal sacco amniotico.
In occasione della 75esima giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro l’amministrazione comunale di San Martino di Lupari, insieme all’associazione nazionale lavoratori mutilati e invalidi del lavoro, ha partecipato a una cerimonia di commemorazione in ricordo di tutte le persone che hanno perso la vita sul luogo di lavoro. Il corteo è partito dal municipio e ha raggiunto il monumento di via Trento dove è stato deposto un omaggio floreale.
Controlli del Servizio Igiene Alimenti e della Nutrizione sui venditori ambulanti di funghi freschi nelle piazze di Padova. Al termine dei sopralluoghi, effettuati nei banchi dei principali mercati del centro cittadino, sono state elevate sanzioni amministrative agli esercenti coinvolti e sequestrati quasi 100 chili di funghi successivamente donati ad enti caritatevoli del territorio. Obiettivo: tutelare la salute dei cittadini e promuovere il rispetto della normativa vigente.