APPE, organizzati due incontri per scoprire come introdurre l'IA nei locali

L’intelligenza artificiale non è più fantascienza, ma una realtà concreta che può aiutare i pubblici esercizi a lavorare meglio, risparmiare tempo e migliorare il rapporto con i clienti. Per questo APPE – Associazione Provinciale Pubblici Esercizi – di Padova organizza un doppio appuntamento dedicato a scoprire in modo semplice e diretto cos’è davvero l’IA, quali vantaggi e rischi porta con sé e come può trasformare il mondo del turismo e della ristorazione.
Il primo incontro sarà un webinar gratuito e aperto a tutti, in programma martedì 14 ottobre alle ore 15.30, liberamente visibile sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di APPE Padova. Durante il collegamento online verranno illustrate le potenzialità dell’intelligenza artificiale applicata alla gestione dei locali, con esempi pratici e strumenti digitali di immediata utilità per ristoratori, baristi e operatori dell’ospitalità.
Il percorso proseguirà poi con l’incontro, sempre gratuito, in presenza dal titolo “Intelligenza artificiale e pubblici esercizi: casi pratici”, in programma giovedì 23 ottobre alle ore 16.30 al Caffè Diemme (Via Battaglia 69, Albignasego), una location simbolo di innovazione e tradizione.
Dopo i saluti di Giannandrea Dubbini, presidente e amministratore delegato di Diemme Industria Caffè Torrefatti, e di Federica Luni, Presidente APPE, interverrà Mauro Puttolu, co-founder e CEO di Jampaa, società specializzata in soluzioni di intelligenza artificiale per il marketing e la gestione aziendale.
“Contrariamente a quanto si pensa”, dichiara Federica Luni, “l’intelligenza artificiale non sostituisce la creatività umana, ma la potenzia: anche in un settore dove contano manualità, fantasia e inventiva, come quello dei pubblici esercizi, l’IA può diventare un valido supporto per automatizzare le fasi più ripetitive o gestionali del lavoro, dalla gestione delle recensioni alla comunicazione social, lasciando più tempo agli operatori per dedicarsi alle attività creative, all’innovazione dei menu e alla cura dell’accoglienza, che restano il cuore dell’esperienza del cliente”.
Nel corso dell’incontro saranno presentati casi pratici di applicazione dell’IA nella gestione dei pubblici esercizi, nell’esperienza del cliente e nella promozione turistica, per mostrare come questa tecnologia possa diventare un alleato strategico per il settore dell’ospitalità, mantenendo però al centro il valore umano.
“Jampaa”, sottolinea Mauro Puttolu, “è una realtà specializzata nell’implementazione di soluzioni avanzate di intelligenza artificiale applicata al settore turistico. Durante gli incontri mostreremo in modo concreto come, già oggi, numerose attività operative possano essere affidate a sistemi di intelligenza artificiale generativa: questi strumenti, oltre a garantire rapidità, efficacia ed efficienza, si distinguono per l’elevata precisione e contribuiscono a migliorare la produttività e il valore percepito del servizio”.
L’iniziativa rientra nel progetto PID della Camera di commercio di Padova e nel programma formativo APPE dedicato all’innovazione digitale e alla trasformazione tecnologica delle imprese, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti e accessibili per affrontare con successo le sfide del futuro. L’incontro in presenza del 23 ottobre è inoltre inserito nell’ambito dell’evento “Digitalmeet” 2025.