Arquà Petrarca: domenica 5 e 12 ottobre torna la 'Festa delle Giuggiole'

Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno nei Colli Euganei: la Festa delle Giuggiole, giunta quest’anno alla sua 45ª edizione.
Per due domeniche – 5 e 12 ottobre 2025 – il borgo che fu dimora del Petrarca si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, animato da cultura, sapori e rievocazioni storiche. Protagonista indiscussa dell’evento è la giuggiola, frutto antico e prezioso che ad Arquà Petrarca trova il suo habitat ideale e che, da secoli, accompagna tradizioni, usi e leggende del territorio.
La manifestazione da oltre quattro decenni racconta l’identità locale, unendo cultura popolare, tradizione enogastronomica e spirito di comunità in un’atmosfera unica e coinvolgente.
DOMENICA 5 OTTOBRE La festa prenderà il via già dalle ore 9.00 con l’apertura degli stand tra Piazza Petrarca e Piazza San Marco. Sin dal mattino il borgo sarà animato da atmosfere medievali: figuranti in costume popoleranno le vie fino alle 13.00, creando un suggestivo tuffo nel passato.
Alle ore 10.00 partirà la grande processione storica per le vie del centro, accompagnata dalla musica della Banda Cittadina. Poco dopo, alle 10.30, in Piazza Petrarca il pubblico potrà ammirare l’esposizione dei rapaci di Vanessa sul sagrato della chiesa di Santa Maria Assunta. Il pomeriggio proseguirà con spettacoli di forte richiamo: alle 15.00 gli sbandieratori della Città Murata di Montagnana porteranno in scena la loro arte tra Piazza Petrarca e Piazza San Marco, mentre la Banda Cittadina tornerà a esibirsi itinerante lungo le vie del borgo. La giornata si chiuderà alle 19.00, con la chiusura ufficiale degli stand.
DOMENICA 12 OTTOBRE La festa inizierà alle ore 9.00 con l’apertura degli stand e, dalle ore 10.00, con le rievocazioni medievali animate dai figuranti in costume. Alle 10.30, il sagrato della Chiesa di Santa Maria Assunta ospiterà nuovamente i rapaci di Vanessa, mentre in Piazza Petrarca troverà spazio “L’arte del Gioco”, dimostrazione di giochi tradizionali in legno.
Il pomeriggio sarà dedicato a spettacoli di grande impatto scenico: alle 15.30 la Cavalleresca contrada di Monticelli darà vita a un’esibizione a cavallo che si protrarrà fino alle 18.00, restituendo l’atmosfera degli antichi tornei medievali.
Alle 18.30, sul sagrato della SS. Trinità, la giornata culminerà in una coreografia con spettacolo di sbandieratori e danze di fuoco, capace di incantare il pubblico al calare della sera. Gli stand chiuderanno alle 19.30, segnando la conclusione della festa.
SAPORI E SOLIDARIETÀ Durante entrambe le giornate non mancherà lo stand Pro Loco, pronto a deliziare i visitatori con i celebri Panini Medievali farciti con sopressa o porchetta, accompagnati da tanto buon vino dei Colli Euganei. Accanto al gusto, ci sarà spazio anche per la solidarietà con la Pesca di Beneficenza della Parrocchia di Arquà Petrarca.
"La Festa delle Giuggiole è molto più di un evento folkloristico: è l’abbraccio di un’intera comunità che, con orgoglio, custodisce e rinnova le proprie tradizioni. Vedere Arquà Petrarca animarsi di costumi, profumi e sorrisi è la testimonianza più bella di quanto il nostro borgo sappia accogliere e meravigliare. Questa manifestazione rappresenta anche una straordinaria occasione di promozione del nostro territorio: ogni anno migliaia di visitatori scoprono le bellezze paesaggistiche, l’enogastronomia locale e la storia che rende unico il borgo di Petrarca. La giuggiola, con il suo sapore dolce e antico, diventa così il simbolo di un’identità che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici. Ringrazio la Pro Loco, i volontari, le associazioni, la banda cittadina e tutte le realtà che, ancora una volta, hanno reso possibile questo straordinario momento di condivisione. Invito tutti a unirsi a noi per celebrare insieme il frutto simbolo della nostra tradizione: la giuggiola", afferma Andrea Schivo, Sindaco di Arquà Petrarca.