Dì salute weekend: appuntamento in Prato della Valle sabato 20 settembre

Oltre 200 medici, infermieri, volontari per i due giorni di prevenzione gratuita in Prato della Valle. Prende il via sabato 20 settembre la quarta edizione di Dì Salute Weekend,l’evento che ogni anno trasforma la grande piazza di Padova, una delle più grandi del mondo, nel cuore della prevenzione, della salute e del benessere. Medici, infermieri, associazioni, tutti volontari, per l’intero fine settimana sono il vero motore dell’evento, che lo scorso anno ha garantito ben 7.000 controlli gratuiti.
Il programma prevede visite mediche, check-up e consulenze,in parte su prenotazione e in parte a libero accesso, garantite dai volontari di Croce Rossa Italiana-Comitato di Padova, LILT Padova, Piccoli Punti ETS, Fondazione Banca degli Occhi del Veneto ETS, Dipartimento di Medicina (DIMED) e Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino (SDB) dell’Ateneo insieme all’Azienda Ospedale – Università di Padova.
Tutti i controlli si svolgono negli ambulatori mobili, nei gazebo attrezzati e nella tensostruttura della Croce Rossa, allestiti in Prato della Valle (nel totale rispetto delle norme di sicurezza e privacy). “Certamente le prenotazioni scaglionate di quest’anno hanno facilitato gli accessi alle visite che appunto richiedono prenotazione, – spiega Matteo Ercolin, ideatore del format – in ogni caso va ricordato che sono centinaia le opzioni senza prenotazione che si possono trovare venendo direttamente in Prato della Valle. Invitiamo quindi a partecipare a tutte le iniziative in programma. Ovviamente il nostro desiderio resta quello di poter ampliare le possibilità di accesso per l’utenza, ricordiamo però che Dì Salute Weekend nasce grazie al lavoro dei volontari e con una finalità precisa, quella di “fare” realmente qualcosa di utile e al momento le forze e risorse a nostra disposizione sono queste”.
Al centro della manifestazione torna l’Agorà della Salute, la grande tensostruttura dedicata alla divulgazione, sempre pensata in versione “pillole”, cioè alternando informazioni a consigli pratici. Qui troveranno spazio gli esperti e i professionisti della medicina e del benessere, oltre agli appuntamenti con il movimento e la prevenzione.
Proprio in quest’area, sabato mattina, alle ore 10.00, si terrà la tavola rotonda inaugurale dal titolo Come sta la salute in Veneto?, moderata da Matteo Ercolin. Alla presenza dei principali attori del sistema socio-sanitario regionale, si parlerà di dati, problemi, ma anche di prospettive e possibili soluzioni. Tra le presenze attese Manuela Lanzarin, Assessore alla Sanità, ai Servizi Sociali e Programmazione Socio Sanitaria delle Regione Veneto; Andrea Micalizzi, vice Sindaco del Comune di Padova; Ivo Tiberio, Consigliere del Comune di Padova con delega alle Città Sane; Luca Sbrogiò, Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS6 Euganea; Franco Conzato, Procuratore di Venice Promex Camera di Commercio di Padova; Paolo Simioni, Direttore del Dipartimento di Medicina DIMED dell’Università degli Studi di Padova; Eugenio Baraldi, Direttore del Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino (SDB) dell’Università degli Studi di Padova; Paolo Angelo Dei Tos, Direttore della Scuola di Medicina dell’Università di Padova; Ilaria Della Vedova, Rappresentante regionale del Consiglio di Indirizzo di Fondazione Cortina; Mariateresa Gallea della Federazione Italiana Medici di Famiglia Padova.
La mattinata di sabato continuerà con il talk Il benessere passa anche dai fornelli insieme allo chef Stefano Polato e al dottor Daniele Nucci. Nel corso della giornata si affronteranno temi come la salute visiva con la Fondazione Banca degli Occhi del Veneto, quella sessuale e riproduttiva con gli esperti del DIMED, mentre Perineo e intimità: sveliamo i segreti senza tabù è il titolo del talk tenuto, sabato pomeriggio, dalla dottoressa Fanni Guidolin – ben 138 mila follower - specialista nella riabilitazione del pavimento pelvico, consulente sessuale e docente universitaria. Conil dottor Alvise Cappello di Medical Center Padova si parlerà invece di Dormire bene per vivere meglio.
Un altro argomento che quest’anno sarà sotto i riflettori è protagonista del talk Fascicolo sanitario elettronico e sanità digitale. Come usarli per prendersi cura di sé, in collaborazione con Punti digitale facile – Comune di Padova. Di recente, proprio nel parlare di questa tematica, l'assessore regionale Manuela Lanzarin ha sottolineato come oggi ci troviamo di fronte ad una sanità cresciuta e trasformata, che senza dimenticare il passato, è chiamata a guardare avanti, cogliendo le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, dalla telemedicina e dall’introduzione dell’intelligenza artificiale, nel massimo rispetto della sicurezza dei dati e della privacy del paziente.
Domenica con MeggyCare si affronterà la questione della fertilità e del social freezing, la tecnica che permette di preservare la fertilità femminile attraverso la crioconservazione degli ovociti. Nel pomeriggio l’incontro Fibromialgia: conoscerla e gestirla, curato dall’UOC di Reumatologia dell’Azienda Ospedale – Università di Padova, proverà a fare chiarezza su una malattia di difficile diagnosi che si manifesta con dolore cronico diffuso, stanchezza persistente e disturbi del sonno. Attraverso la voce di specialisti e ricercatori sarà possibile approfondire i sintomi, le strategie di cura e i percorsi multidisciplinari oggi disponibili. Non mancherà l’occasione di parlare della salute e dello stile di vita dei più piccoli, con i Pediatri del Team Stili di Vita del SDB.
Un ruolo centrale spetta, infatti, anche quest’anno all’Università di Padova, con DIMED e SDB, che proporranno percorsi per tutte le fasce d’età. Tra questi spicca Invecchiare con successo, un itinerario che culmina con la consegna della simbolica Pagella della Prevenzione. Sono previsti anche approfondimenti su alimentazione in menopausa, salute andrologica, malattie del sangue e della tiroide, cura della pelle e protezione del fegato. La salute del sonno è al centro della lezione interattiva Il tempo in medicina, mentre i visitatori potranno ricevere valutazioni personalizzate su composizione corporea, sovrappeso e obesità, osteoporosi, malattie reumatologiche.
All’interno del Dì Salute Weekend trova spazio anche l’Ordine dei Fisioterapisti di Venezia, Padova e Rovigo, che porta in Prato della Valle uno degli appuntamenti del percorso avviato nelle settimane precedenti nei centri commerciali del territorio. Un’iniziativa pensata per valorizzare e far conoscere al pubblico la figura del fisioterapista, professionista sanitario abilitato e riconosciuto per legge, con competenze fondamentali nella valutazione posturale e funzionale e nella prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici.
Altra iniziativa di rilievo è quella promossa dall’Associazione Luca Coscioni, che domenica, alle ore 16.00, affronterà il delicato tema delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) e degli altri strumenti giuridici legati al fine vita. L’incontro intende offrire un quadro chiaro e aggiornato sulla normativa vigente, evidenziando i diritti di ciascun cittadino nella scelta delle cure e nella pianificazione anticipata dei trattamenti sanitari. In un contesto di confronto, aperto e informale, gli esperti guideranno il pubblico nella comprensione di uno strumento che rappresenta un passo fondamentale per l’autodeterminazione e per il rispetto della dignità della persona, anche nei momenti più fragili dell’esistenza.
“In questa edizione affronteremo alcuni argomenti di grande attualità: dal social freezing, pratica che risponde a una delle difficoltà e delle sfide della nostra epoca, all’ importante riflessione sulle DAT. Ci tenevamo ad avere un’occasione di confronto e conoscenza, senza giudizio, sul fine vita per comprendere, al di là di ogni pregiudizio, – conclude Ercolin – una serie di tematiche complesse. Parleremo inoltre dell’importanza della donazione delle cornee e di molti altri argomenti con esperti e professionisti. Non mancheranno anche tante occasioni di divertimento e quelle per fare del benessere un insieme di piccoli gesti quotidiani, grazie ai millenari insegnamenti dello Yoga, all’energia dei trainer esperti della Camminata Metabolica, circondati dalla bellezza della nostra città, con Prato della Valle ad accoglierci, come ogni anno”.
Accanto agli incontri di divulgazione, non mancheranno laboratori e attività pratiche: i corsi di manovre salvavita e primo soccorso a cura della Croce Rossa, l’attesa pratica di Yoga con il Centro Shakti di Padova, la Camminata Metabolica, il percorso sensoriale Mens sana in corpore sano tra l’Orto Botanico e il roseto di Santa Giustina promosso da ULSS6. I visitatori potranno inoltre assistere a simulazioni avanzate in medicina, esperienze al microscopio e dimostrazioni nei laboratori di analisi.