Attualità di Redazione , 10/09/2025 14:13

Ascom: nel 2026 gli Stati Generali del Commercio della Provincia di Padova

Delegazione Ascom a Montpellier
Delegazione Ascom a Montpellier

Dagli Stati Generali del Commercio di Montpellier a quelli, nel 2026, del commercio della provincia di Padova.
Si chiude con questo annuncio la missione della delegazione dell'Ascom Confcommercio in terra di Francia. A livello di incontri si era conclusa all'Istituto Agro Montpellier dove è stata presentata un'esperienza volta a favorire una corretta alimentazione delle fasce deboli della popolazione residente nei quartieri periferici.

Il rientro invece è stato alquanto difficile, contrassegnato dai blocchi stradali, diretta conseguenza delle manifestazioni che hanno interessato il Paese attraversato da una crisi politica e sociale non indifferente culminata lunedì con la sfiducia al governo. "Al di là di questo spiacevole inconveniente - ha detto il direttore generale dell'Ascom Confcommercio, Otello Vendramin - torniamo da Montpellier con una serie di esperienze ed informazioni assunte "sul campo" che riteniamo siano di grande utilità anche per Padova. Due su tutte: la necessità di una visione d'insieme, di una progettualità complessiva e la convivenza tra trasporto pubblico e trasporto privato, non in antitesi ma collegati e pensati per favorire l'accesso al centro cittadino e dunque al commercio".

Un'esperienza, quella della delegazione padovana a Montpellier, che ha sortito l'idea di una convocazione, nei primi mesi del 2026, degli Stati Generali del Commercio della provincia di Padova. "L'idea - ha proseguito Federico Barbierato - è quello di coinvolgere amministrazioni comunali e Camera di Commercio utilizzando banche dati che mostreranno i flussi di persone nei territori e che potranno supportare le decisioni pubbliche. Si farà tesoro di quanto visto a Montpellier in termini di fidelizzazione dei negozi nei centri storici al fine di richiamare i consumatori verso i negozi di vicinato".

Incentivare i circuiti del welfare con destinazione delle risorse esclusivamente verso i negozi è un altro degli obiettivi che saranno oggetto dell'azione dell'Ascom unitamente ad un'azione specifica dedicata al piccolo dettaglio e basata su dati oggettivi.
I dati saranno raccolti attraverso un accordo con Wind3 realizzato assieme alle associazioni di Confcommercio di Vicenza e Verona e che, per quanto riguarda Padova, analizzerà i flussi dei visitatori in 7 comuni della provincia cui meditare.