Il MAAP porta Padova a Madrid: nuovo stand e promozione del territorio alla Fruit Attraction

Il Mercato Agroalimentare di Padova (MAAP) ha inaugurato oggi il suo nuovo stand alla fiera internazionale Fruit Attraction di Madrid, uno degli appuntamenti più rilevanti a livello mondiale per il settore ortofrutticolo. Dopo tanti anni, il tradizionale stand “Pedrocchi” lascia spazio a una veste completamente rinnovata, che unisce innovazione e radici padovane.
La spedizione padovana, guidata dal direttore del MAAP Francesco Cera, ha portato a Madrid una delegazione di istituzioni e imprese con l’obiettivo di rafforzare la presenza del territorio sui mercati internazionali.
Il nuovo spazio espositivo si articola in due aree simboliche: una piazza, che raccoglie gli stand dei grossisti coespositori evocando il celebre Prato della Valle, e una seconda zona che, attraverso la ricostruzione della Loggia Amulea, vuole richiamare l’Isola Memmia, cuore dello stesso Prato della Valle, oltre al bancone del Caffè Pedrocchi, luoghi iconici della città. A completare l’allestimento, un maxischermo che proietta immagini non solo delle attività del MAAP e delle imprese del territorio, ma anche delle bellezze artistiche e naturalistiche di Padova e dei Colli Euganei, con l’obiettivo di trasformare la fiera in una vetrina internazionale per il territorio. “Con questo stand vogliamo raccontare non solo l’eccellenza agroalimentare del MAAP, ma anche la cultura, la storia e il fascino della nostra città”, ha dichiarato il presidente del MAAP, Mario Liccardo. “Fruit Attraction è un palcoscenico mondiale e per noi era fondamentale presentarci con un’immagine nuova, che unisca tradizione e innovazione”.
Al suo fianco, il vicepresidente Francesco Timperi ha sottolineato il valore della collettività: “Lo stand è pensato come una piazza, un luogo di incontro e condivisione: così come il mercato è comunità, anche qui a Madrid vogliamo rappresentare l’unione delle nostre imprese”.
La delegazione padovana ha visto la presenza dei consiglieri di amministrazione del MAAP, Massimo Bressan (Camera di Commercio e Coldiretti) e Roberto Boscolo, presidente del gruppo grossisti.
Per la Camera di Commercio di Padova, socia del MAAP, erano presenti il presidente Antonio Santocono e il vicepresidente Patrizio Bertin, che hanno sottolineato: “Siamo convinti che la forza delle imprese locali vada promossa insieme al territorio: il MAAP è uno strumento strategico per la nostra economia e la partecipazione a fiere come questa è fondamentale per aprire nuovi mercati”.
“Dopo la recente creazione della nuova Fondazione per il Turismo, è importante che anche il MAAP contribuisca, attraverso queste iniziative e queste fiere, a portare la padovanità nel mondo. In questo modo possiamo migliorare l’immagine della città e del territorio anche all’interno del panorama turistico internazionale” ha aggiunto il vicepresidente Patrizio Bertin.
Anche il Comune di Padova ha voluto dare il proprio sostegno istituzionale con la presenza dell’assessore Antonio Bressa, che ha dichiarato: “Questo nuovo stand non è una novità importante solo da un punto di vista estetico, ma soprattutto perché dà il senso di un’azienda che investe nel futuro, che vuole migliorarsi e crescere. È il segno di una realtà che ha in mente di proseguire il proprio percorso di sviluppo, guardando avanti con fiducia”.
La partecipazione alla Fruit Attraction di Madrid conferma dunque il ruolo del MAAP come ambasciatore delle eccellenze agroalimentari e del patrimonio padovano, in un contesto internazionale sempre più competitivo e strategico per il futuro delle imprese.