Attualità di Redazione , 26/09/2025 10:45

Al via Science4All, i ricercatori dell’Università di Padova incontrano i cittadini

Science4All
Science4All

L'Università di Padova organizza il 4° Science4All, un progetto rivolto alla cittadinanza e alle scuole che comunica la scienza in modo semplice e coinvolgente a tutte e tutti. Quest’anno la festa delle scienze torna a Padova da venerdì 26 a domenica 28 settembre con oltre 250 attività tra giochi, laboratori, escape room, caffè scientifici e visite guidate.
Una delle prime novità di quest’anno è la durata del festival, che prosegue anche la domenica pomeriggio fino alle 18.30: quest’anno, infatti, Science4All inizia venerdì 26 settembre alle ore 17.00 in Cortile Antico di Palazzo del Bo e prosegue sabato 27 e domenica 28 settembre dalle ore 10.30 alle ore 18.30 con le attività che animano il Boulevard delle Scienze.

Come per le precedenti edizioni, le attività sono organizzate in percorsi tematici, facilmente consultabili sul sito della manifestazione (science4all.it), per poter scegliere uno o più temi d’interesse e creare il proprio itinerario personalizzato: la maggior parte delle attività verranno ripetute durante la giornata, a ciclo continuo, mentre per partecipare a spettacoli, visite guidate ed escape room sarà necessaria la prenotazione. I caffè scientifici, che si terranno al Caffè Pedrocchi, saranno ad accesso libero con buffet incluso. Il pubblico potrà gustare un caffè o una bevanda rinfrescante ascoltando le brevi lezioni dei ricercatori e delle ricercatrici, interagendo con domande e curiosità.

Agli stand disposti nei Cortili di Palazzo del Bo dell’Università e lungo il Liston, in piazzetta Garzeria, piazza Cavour e via San Fermo si aggiungono quest’anno 8 stand in via Santa Lucia.

Tutte le attività della manifestazione sono gratuite, comprese le visite guidate a Palazzo del Bo e i biglietti d’ingresso all’Orto botanico e al Museo della Natura e dell’Uomo, dove le visite e le attività continueranno per tutto questo speciale weekend dedicato alla scienza (fa eccezione solo lo spettacolo “Rivoluzioni” che si terrà sabato 27 in Sala dei Giganti a un prezzo speciale in occasione di Science4All).

LE ATTIVITA'
l Boulevard delle Scienze Anche quest’anno l’Ateneo allestisce il “Boulevard delle Scienze”, un villaggio di stand nei quali chi fa ricerca propone attività interattive lungo il centro storico di Padova, dall’Orto botanico fino al nuovo Museo della Natura e dell’Uomo, passando per Palazzo del Bo e la zona pedonale. Saranno 67 gli stand disposti nei cortili di Palazzo del Bo e lungo il Liston, in piazzetta Garzeria, piazza Cavour, piazza Garibaldi, via San Fermo e via Santa Lucia: il pubblico potrà incontrare ricercatrici e ricercatori universitari e partecipare a tantissime attività interattive. La maggior parte di queste attività saranno ripetute durante la giornata a ciclo continuo dalle 10.30 alle 18.30 di sabato 27 settembre e – vista la grande partecipazione della scorsa edizione – anche per l’intera giornata di domenica 28 settembre sempre dalle 10.30 alle 18.30.
Un piccolo spoiler delle attività? Una barca solcherà il mare di ciottoli del Liston, ci saranno due vetture di Formula SAE e due moto speciali, si potrà giocare con la biologia, scoprire i segreti del nostro cervello ed entrare in mondi virtuali.

Eventi speciali Ad aprire Science4All, venerdì 26 settembre alle 17.00, ci sarà uno speed talk nel Cortile Antico di Palazzo Bo in cui 19 speaker dell’Università di Padova, per 7 minuti ciascuno, saliranno sul palco per presentare i risultati dei progetti Hub & Spoke e delle infrastrutture di ricerca finanziate in Ateneo con i fondi del PNRR in una maratona di interventi ricca e divulgativa.
Ma l’evento non finisce in serata: il Cortile Antico si trasforma in un’agorà della scienza grazie a un’installazione multimediale e interattiva in cui visitatrici e visitatori potranno immergersi, scoprendo laboratori e ricerche d’avanguardia durante tutta la durata della manifestazione e anche in orario serale.
Per onorare la European Researchers’ Night sempre venerdì 26 settembre, dalle 19.00 alle 22.00, le sedi museali di Ateneo aprono le loro porte al pubblico con attività speciali e visite guidate, oltre ad attività serali in diverse sedi dell’Ateneo. All’Orto botanico sono in programma la presentazione della mostra Xilogenesi e visite guidate speciali al Museo botanico; durante l’apertura serale gratuita il Museo della Natura e dell’Uomo propone attività interattive sulla vita geologica dei diamanti e sul cambiamento climatico e una visita speciale per scoprire che pasti si consumavano nel Cinquecento a Palazzo Cavalli.
Sabato e domenica, alle ore 16.00, in aula E di Palazzo del Bo si terrà la proiezione di “Le vie dell’acqua, un film che parla le lingue del diritto, della storia economica e della linguistica storica, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.

Concerti, spettacoli e magie Venerdì 26 settembre dalle 17.30 alle 20.00, al Museo della Natura e dell’Uomo si terrà il Clubbing made in Italo, un talk (in auditorium) seguito da un doppio DJ set (in cortile) per scatenarsi con Alexander Robotnick, uno degli inventori della Italo Disco negli anni 80, e il musicista Guglielmo Bottin (aka Cristalli Liquidi).
Sempre venerdì, dalle 19.00, va in scena a Palazzo Liviano l’incontro e proiezione Clip Cult. Per un Turismo consapevole e sostenibile: Siena tra Medioevo e Rinascimento. Alle 21.00 l’Aula Magna di Palazzo del Bo si trasforma in un’aula di tribunale, con il pubblico nel ruolo di giuria popolare con il Processo all’uomo.
Sabato 27 settembre alle ore 20.30, sempre in Sala dei Giganti, è il momento di Rivoluzioni - Le idee che hanno cambiato la storia del mondo, un percorso che unisce musica e scienza nel nome delle grandi rivoluzioni nell’ambito del Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori. Per l’occasione il concerto avrà un prezzo speciale.
Domenica 28 settembre, dalle 10.30 alle ore 14.30, in Archivio Antico di Palazzo del Bo c’è la seconda edizione del torneo di scacchi in cui l’esperienza non conta, ma solo la voglia di mettersi in gioco. A seguire arriva il turno dei MagiChimici per allietare grandi e piccini con il loro unico mix di scienza e magia al Teatro Ruzante (suddiviso in due turni: alle 11.30 e alle 16.00). Conclude il ciclo di spettacoli ed eventi speciali di Science4All Mondo arabo e Islam, alle 16.00 nell’Aula L di Palazzo del Bo, con le letterature di paesi e tradizioni disparate che hanno raccontato il mondo arabo e l’Islam.

Il chiosco di Piazza Capitaniato Nell’ambito del progetto Chiosco è partecipazione, il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Ateneo propone alla cittadinanza un’occasione di incontro e condivisione strutturato in una serie di iniziative: conferenze, itinerari in piazza Capitaniato, proiezioni di video. In questa nuova edizione il chiosco diventa uno dei centri vitali di Science4All, dove poter partecipare a numerose attività.
Concluso il palinsesto rivolto alla cittadinanza, Science4All proseguirà con il programma riservato alle scuole primarie e secondarie di primo grado da lunedì 10 a venerdì 21 novembre 2025. Un’occasione imperdibile per imparare divertendosi, grazie ad attività interattive come dimostrazioni scientifiche, esperimenti, giochi, quiz, laboratori e visite guidate alla portata di tutte e tutti. Da lunedì 1 a venerdì 5 dicembre un programma speciale è rivolto anche alle scuole secondarie di secondo grado con lezioni dedicate ad ambiente, medicina, letteratura e scienze sociali, oltre a una visita ai luoghi culturali dell’Ateneo per approfondire dal vivo i temi trattati.

Non solo il centro città
Come per la scorsa edizione, offrono attività al pubblico anche l’Orto botanico dell’Università di Padova e le sedi diffuse dei musei universitari, compresi il Museo di Medicina Veterinaria di Legnaro (PD) e il Museo di Zoologia Adriatica “Giuseppe Olivi” a Chioggia (VE), biblioteche, Centri universitari, centri e consorzi di ricerca tra i più importanti in città e altre significative realtà del territorio, come il Museo dei Colli Euganei di Galzignano Terme.

I numeri dell’edizione precedente Per il terzo anno consecutivo Science4All è stata un’occasione speciale per far incontrare ricercatrici e ricercatori con il pubblico. Con oltre 240 attività tra laboratori, escape room, caffè scientifici e spettacoli, il festival ha riunito nel Boulevard delle scienze e nelle sedi universitarie migliaia di persone di tutte le età, anzi, da 0 a 99 anni, come si dice nei giochi di società.
L'Orto botanico e il Museo della Natura e dell'Uomo hanno accolto quasi 5.000 visitatrici e visitatori, gli utenti che si sono iscritti alle attività su prenotazione e agli spettacoli serali sono stati più di 3.000, la maglia ufficiale Science4All è stata indossata da 1.500 persone di Unipd e 4.500 palloncini hanno camminato lungo le vie della città. La cittadinanza ha potuto scegliere tra oltre 240 attività, proposte in 8 percorsi tematici da 27 Dipartimenti, 4 Musei, 5 Centri d’Ateneo, 3 biblioteche, 3 uffici, 12 enti partner e l’Orto botanico dell’Università di Padova. 
Sono stati 7.242 gli alunni partecipanti alle attività di Science4All nel 2024: oltre ai 374 delle secondarie di secondo grado, l’Università ha accolto per attività di divulgazione scientifica 188 classi di terza, quarta e quinta appartenenti alla scuola primaria di primo grado (dagli 8 ai 10 anni) e 143 classi di alunne e alunni di scuola secondaria di primo grado (dagli 11 ai 13 anni). Gli esperti hanno affrontato, con linguaggio e modalità coinvolgenti, tematiche che spaziano tra i vari ambiti, per un totale di 144 attività in 334 turni per le fasce di età dei più piccoli, a cui sommare le 12 proposte per le scuole superiori di secondo grado. Le strutture dell’Università di Padova coinvolte sono state 43, tra le quali il Museo della Natura e dell’Uomo, Palazzo del Bo, l’Orto botanico, la Sala dei Giganti, l’Osservatorio Astronomico di Padova.


 

 


 


 

Gallery