Attualità di Redazione , 23/09/2025 13:37

Atleti delle Fiamme Oro alle Terme per la fangoterapia per la rigenerazione sportiva

Atleti Fiamme Oro
Atleti Fiamme Oro

Di ritorno dai Mondiali di Tokyo, gli atleti delle Fiamme Oro, “capitanati” dal neo campione mondiale Mattia Furlani, saranno alle Terme euganee dal 6 al 10 ottobre per una settimana di rigenerazione
Il Gruppo Sportivo della Polizia di Stato ha scelto il bacino euganeo come destinazione che offre al contempo l’occasione per vivere una settimana all’insegna dell’immersione in natura e per sperimentare i benefici, comprovati scientificamente, delle cure fangoterapiche per la rigenerazione sportiva. Un programma di eventi che rappresenta il primo step di un accordo triennale nato su iniziativa e proposta di Federalberghi Terme Abano Montegrotto - presentato questa mattina ad Abano in occasione di una conferenza stampa - che vede in campo tutti i principali attori del territorio. 

Il progetto coinvolge infatti, oltre all’associazione di categoria e al Centro Nazionale Fiamme Oro - settore atletica leggera, i Comuni di Abano Terme e Montegrotto Terme, il Consorzio Veneto Terme Colli Marketing, il Centro Studi Termali Pietro D’Abano, l’OGD Terme e Colli Euganei, La Gestione Unica del Bacino Idrominerario Euganeo.ll gruppo di atleti sarà coinvolto in una particolare esperienza di team building – le Olimpiadi Cremisi – ideata dal Centro Nazionale delle Fiamme Oro per rafforzare lo spirito di squadra e il senso di appartenenza in uno sport, come l’atletica leggera, tradizionalmente individuale. Per questa edizione è stato pensato un confronto in attività diverse, dal nuoto al golf fino alla cucina, insieme ad altri momenti di condivisione come l’escursione in e-bike nella cornice dei Colli Euganei. Non mancherà l’appuntamento con il tradizionale e sempre atteso “battesimo delle matricole”, rito di passaggio che segna l’ingresso nel gruppo dei nuovi atleti.

Giovedì 9 ottobre alle ore 18 nel nuovo Thermal Forum di Abano Terme è previsto un momento pubblico, aperto a tutta la cittadinanza e con la presenza degli atleti: Andrea Schiavon, giornalista sportivo, presenterà il suo nuovo libro Prima di Vincere, edito da add editore, che esplora la rinascita dell’atletica azzurra, a partire dalle storie di 12 atleti fra cui Mattia Furlani, Larissa Iapichino e Massimo Stano che in quest’occasione dialogheranno con l’autore. Nel fitto programma della settimana, che vedrà gli atleti alloggiati in una struttura di Montegrotto, spicca l’incontro con i giovani atleti della società sportiva locale.

Fra gli atleti che si avvicenderanno alle Terme, oltre a Iapichino e Stano, marciatore campione olimpico che ha dovuto rinunciare ai mondiali per un infortunio, figurano, solo per citarne alcuni, l’ostacolista Ayomide Forolunso e il velocista Samuele Ceccarelli, l’astista Elisa Molinarolo oltre ad alcune giovani promesse.

“Siamo orgogliosi del fatto che le Fiamme Oro, che proprio a Padova hanno il centro di riferimento a livello nazionale, abbiano scelto le nostre Terme e sono felice per il fatto che tutti gli attori del territorio abbiano voluto cogliere insieme questa sfida supportando e facilitando la presenza degli atleti - spiega Walter Poli, Presidente di Federalberghi Terme Abano Montegrotto e del Centro Studi Termali Pietro D’Abano - Si tratta di un’opportunità importante per valorizzare le fangoterapia non solo nei percorsi di riabilitazione post infortunio, ma anche per la rigenerazione degli sportivi che, sottoposti a un’attività molto intensa, necessitano di un recupero fisico e fisiologico”.

“Lo sport di alto livello, e in particolare l’atletica leggera, richiede oggi una programmazione sempre più attenta dei periodi di rigenerazione. Non si tratta solo di recuperare dalle fatiche delle competizioni, ma anche di prevenire i rischi di infortunio. Per essere competitivi a livello mondiale bisogna curare ogni dettaglio: considero i momenti di rigenerazione fondamentali tanto quanto l’allenamento stesso. In questo senso Abano Terme e Montegrotto Terme rappresentano un’eccellenza, sia per la qualità delle terapie che per le strutture ricettive e il territorio, che offrono le condizioni ideali per un recupero completo”, sottolinea Sergio Baldo, Coordinatore e Direttore Tecnico del Centro Nazionale Fiamme Oro di Atletica Leggera.

“Siamo orgogliosi di siglare questo Protocollo e di collaborare con il Centro Nazionale Fiamme Oro Atletica Leggera della Polizia di Stato - aggiunge Federico Barbierato, Sindaco di Abano - Poter ospitare ad Abano Terme atleti di altissimo livello è per la nostra Città un privilegio e un onore. Questo protocollo d’intesa non è solo un investimento nello sport, ma rappresenta anche una straordinaria occasione di promozione per il nostro territorio. Offrendo agli atleti i nostri impianti sportivi e il supporto delle strutture ricettive locali, rafforziamo l’immagine di Abano Terme come destinazione capace di attrarre un turismo sportivo di qualità e di generare un indotto positivo per tutta la comunità”.

“È sempre motivo di orgoglio per la nostra destinazione - aggiunge Riccardo Mortandello, Sindaco di Montegrotto - essere associati allo sport di alto livello. Montegrotto e le Terme euganee, sinonimo di salute e di benessere, sono liete di ospitare gli atleti delle Fiamme Oro. Sarà un’occasione di confronto e spero anche di crescita per lo sport locale”.

L’applicazione delle cure fangoterapiche, che sarà oggetto di analisi e di ricerca, è stata definita grazie alla collaborazione fra il Centro Studi Termali Pietro D’Abano e lo staff medico delle Fiamme Oro che lavoreranno insieme anche all’organizzazione di un convegno scientifico in programma nel 2026. Gli atleti torneranno alle Terme anche per i prossimi due anni, sono previsti inoltre momenti di sensibilizzazione rivolti agli studenti delle scuole del territorio.

Gallery