Attualità di Francesca De Lauro , 20/09/2025 15:20

VIDEO | Padova ricorda il sacrificio degli internati italiani nei lager nazisti

In memoria degli internati italiani nei campi di concentramento nazisti

Padova si è stretta in un silenzioso abbraccio verso il passato, celebrando la cerimonia in memoria degli Internati Italiani deportati nei lager nazisti dal 1943. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 infatti, quando l'Italia firmò la resa con gli Alleati e l'esercito fascista si dissolse, i soldati italiani furono considerati prigionieri di guerra dai tedeschi. Ma, a differenza di altri prigionieri, molti di loro furono costretti a lavorare nelle fabbriche e nei campi di concentramento nazisti, in condizioni di estrema durezza. A Padova vengono ricordati in un luogo simbolo della città, il Tempio dell’Internato Ignoto, in zona Terranegra: realizzato negli anni ’50 su volere di don Giovanni Fortin, deportato in Germania, è oggi sia chiesa che sacrario.

Un impegno a non dimenticare, un invito a trasmettere alle future generazioni l’importanza di combattere per la libertà e la dignità umana. Ogni anno Padova rinnova questo ricordo, rendendo omaggio a chi ha pagato il prezzo più alto per la libertà, affinché quel sacrificio non venga mai dimenticato.